Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] Popolare di Cina offre l'esempio migliore a proposito di questo ideale. Secondo uno studio recente, nel 1985 erano ben 4.700.000 una composizione amichevole della lite fosse lo scopo principale del loro lavoro.
Parecchie nuove istituzioni sono state ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] scienza" (I, 2).Non c'è miglior prova di questo ideale comune a tutti i seguaci della scuola di una scienza dimostrativa del la felicità, per Wolff la perfezione. Se una delle principali esigenze di una società ben costituita è la certezza del ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] caratteristiche analoghe in Giappone: oltre l'80% delle principali fondazioni grants making furono create dopo il 1960, quando creazione delle fondazioni.
In tal modo, il motivo ispiratore ideale delle fondazioni si è fuso con motivazioni di altro ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] cosa che si può dire è che sono l’espressione di aspirazioni ideali cui dare il nome di ‘diritti’ serve unicamente ad attribuire loro privata, a un modello unico, sebbene gli schemi principali siano largamente conosciuti e diffusi. Nell’area dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] l’assenza di una dialettica fra regole ideali e regole effettive; la ricerca di conciliazione, sgg.
Xu Guodong, Note introduttive all’esame della struttura dei tre principali Progetti di Codice civile per la RPC attualmente in fase di elaborazione, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alcune norme che contengono sono ispirate a esigenze e ideali specifici di un determinato popolo.
La Costituzione italiana
Nata alla fine della Seconda guerra mondiale, ha come scopo principale quello di mantenere la pace nel mondo e di favorire lo ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] e casistiche, e con accentuazione talora di profili ideali-valoriali, talaltra di parametri normativi di rinvio ai internazionale di beni culturali costituisce uno dei principali fattori di spiegazione della risalente marginalizzazione del ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] agli studi di analisi economica del diritto. Tutte le principali facoltà di diritto degli Stati Uniti - e alcune facoltà trattativa e di stesura sono irrilevanti. In tali circostanze ideali, il contratto sarebbe in grado di tener conto di tutte ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] valutazione dell'handicap è condizionata da tre elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa di valutare il grado di conformità rispetto a un modello ideale, che presuppone l'esistenza di un livello-soglia; per ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] entità costituite ed operanti per il perseguimento di scopi ideali e/o ideologici, ha suscitato da sempre numerose questioni CE). Come si è giustamente rilevato, il criterio principale per valutare l’“essenzialità” del requisito rispetto allo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...