CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] molto attivo, e partecipò con i suoi versi a quasi tutti principali avvenimenti dell'epoca: un suo distico in lode di Emanuele re economica, privo ormai quasi del tutto di validi contenuti ideali e sentimentali. Vero è che alla densità espressiva ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] al Partito repubblicano italiano (PRI). Infiammato dagli ideali dell’interventismo democratico, si arruolò volontario al risultati. Pacciardi fu individuato come uno dei principali responsabili della persistente attività antifascista in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] , Leone da Perego, incentrandosi sui motivi ideali e gli strumenti politici e giurisdizionali per conseguire vere e proprie schiere organizzate in forma processionale dei principali organismi corporativi della città, recanti vessilli, croci, ceri ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] s'instaurò un duraturo rapporto di amicizia e vicinanza ideale.
Il M. fu, infatti, un convinto sostenitore M. svolse un'intensa attività di pubblicista. Fra le sue opere principali si ricordano: Campane nei Promessi sposi, Lugano 1944; Parte guelfa in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] centromeridionale - con gli esuli sparsi nelle principali città del Mediterraneo per coordinarli, armarli, tenerli come "poetica e aerostatica" in quanto permeata di quegli ideali di fratellanza nazionale che ad un siciliano come l'Amari dovevano ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] ), partecipò allo scavo e al restauro di alcuni tra i principali monumenti di Roma (foro di Augusto, sepolcro degli Scipioni, teatro operazione scientifica e museologica perfettamente funzionale agli ideali del fascismo, nell'esaltazione della risorta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] una rara sensibilità umanistica già proiettata verso gli ideali del Rinascimento.
Al L. dobbiamo, infatti, L. promosse il totale restauro delle cinte murarie delle principali città suddite, affidandole sin dal 1508 all'ingegnere veronese ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] fermenti culturali che andavano allora lievitando nel C.: i suoi principali interessi convergevano già chiaramente su Platone e Plutirco (e di in ambito guariniano e da un'individuazione degli ideali eroici del Rinascimento nelle fitte maglie delle ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] 1800, XI [1801], pp. 1-7) ribadi come proprio l'ideale scientifico che aveva attribuito al Beccaria: "La Nature presque jalouse de nel Journal de physique, essa divenne uno dei tramiti principali per la conoscenza in Europa dei lavori dello scienziato ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Repubblica veneta e fine nella delineazione psicologica dei principali protagonisti; segue negli anni del secondo dopoguerra ma ricco di apporti informativi e vivificato da un severo impegno ideale personalmente vissuto.
Il C. morì a Padova il 19 genn ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...