MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] nel cuore della città (uno collegato direttamente con la dimora principale dei Manca) e un'ampia tenuta agricola con frutteto, alla cultura rurale delle zone periurbane e agli ideali campagnoli dei gentiluomini delle città. Come emerge dall ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] piuttosto frammentario, alcune fra le principali allegorie del poema dantesco, ed alcuni dei principali simboli concreti in esso contenuti: cui essa è stata elaborata, quanto le finalità estetiche e ideali che mossero il suo autore a comporla.
A B. ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] difficoltà ad essere designato quale podestà di Vicenza, il principale fra i centri sottoposti politicamente a Padova. Anche le più approfondita della formazione culturale e degli orientamenti ideali dell'E. ha permesso di giungere negli ultimi ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] fabricato da tutti i più gentili Spiriti e in tutte le lingue principali del Mondo, Venezia 1565; Lettera a M. Giuseppe Morso, in in Sicilia, Firenze 1921, Ipp. 51-90; G. Barbieri, Ideali economici degli ital. all'inizio dell'età moderna, in Studi ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] donna mai raggiunta e a sostituirla con un altro ideale, quello della gloria poetica, in un processo che in quattro canti in terza rima, dedicato alla narrazione dei principali avvenimenti relativi al crollo degli Aragonesi a Napoli, e di cui ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] vicino a E. Malatesta. L'adesione del L. agli ideali anarchici fu però davvero epidermica, e già tra il 1894-95 pensiero politico ed economico del L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo e il tentativo di fornire ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] a concorsi già negli anni di formazione: attività e ideali comuni che divennero la base di un sodalizio professionale che e arredamento del RAMI, che vide Paniconi tra i protagonisti principali, e che una parte della critica ritiene fosse una sorta ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] perché i suoi scritti diffondevano tra i Francesi gli ideali imperialistici dell'Italia e nel 1905 una corrispondenza su ordinata dal Divoire), e Appendice (comprendente indice dei principali film ricordati e nota bibliografica) del Verdone.
Bibl ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] e rafforzata dalla organizzazione" che doveva "tendere in modo principale al vantaggio collettivo" (La Voce…, II [1903], 13 i presupposti per un'intesa tra le diverse correnti ideali e politiche che consentisse la costituzione di un'organizzazione ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] fine nel luglio dello stesso anno, compì un viaggio nei principali Stati europei. Alle elezioni del 1921 gli fu confermato il , sulla linea "clerico-fascista", riponendo piena fiducia negli ideali di ordine, di patriottismo e di ossequio alla Chiesa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...