JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] J. in quel momento sembrava rappresentare solo il teatro delle idealità. Giacché quando vi giunse nuovamente il 9 dic. 1724, suo ufficio (nel quale cominciavano a emergere le personalità dei principali collaboratori G.B. Sacchetti e G.P. Baroni di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Ferrara. Il grande strumento era costituito da un primo organo fondato sul Principale 16', di 20 registri, con tastiera di 57 note e pedaliera di La resa fonica è una felice sintesi di ideali sonori classici e istanze estetiche barocche o romantiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] e specchio dell’età positiva, di cui incarnò ideali e ambivalenze, Lombroso affrontò molti aspetti della vita italiano più letto nel mondo, i suoi lavori sono tradotti nelle principali lingue e proprio il suo eclettismo gli ha ormai aperto strade in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] frequenti sanguinose essecutioni contra li più principali ministri", quando, specie all'inizio a stampa..., Padova 1939, pp. 46, 77, 82, 100 s.; G. Barbieri, Ideali economici..., in Studi econ.-giuridici..., XXVIII, Milano 1940, p. 333; F. Hermanin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] spirituale e religioso all’idea di nazione, e agli ideali di libertà e umanità.
Origini e sviluppo dell’idea contatti internazionali e con la sua opera di propaganda, uno dei principali diffusori di questo concetto e parola d’ordine. Il termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] 19° e l’inizio del 20° secolo. Il suo principale obiettivo negli scritti di questi anni, molti dei quali sono raccolti ai tempi di Platone – il più delle volte un tale ideale si rivela esso stesso irrealizzabile, l’autentico sentimento morale non può ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] conciliare la tradizione aristotelica con i nuovi ideali umanistico-platonici non si esplica in un Anche la pace tra la Francia e Massimiliano, che era stata uno dei principali obiettivi della nunziatura e a cui il C. si era lungamente impegnato, fu ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , dei quali il L. possedeva nella sua ricca biblioteca le opere principali. Evocati insieme con M. Cano, C. Baronio, D. Papenbroeck del L., portano a galla oltre a discrepanze ideali e dottrinali, le continue difficoltà materiali incontrate dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] suoi anni, "ha già cons guito tutti i principali honori della Republica... Per quello che io ne , Manuale di storia del commercio, I, Torino 1913, p. 409; V. Di Tocco, Ideali d'indit..., Messina 1926, pp. 32, 355; L. von Pastor, Storra dei papi..., ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , ma nei quali non operano più drastiche contrapposizioni ideali di linea e di contenuto. Non mancarono peraltro , Paris 1889-92, pp. 322-326, 376-379. I principali passi delle varie cronache del tempo (Orderico Vitale, Historia Compostellana, Pietro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...