CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] nomina di C. la stima per l'austerità dei suoi costumi, il suo ideale di vita - che si accostava a quello degli Ordini mendicanti -, o la esponenti di rilievo od espressione delle tre principali Congregazioni agostiniane: il milanese Lanfranco Settala ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Fra gli scritti, ci limitiamo a segnalare i principali fra quelli non ancora ricordati: Il concetto Hegel); Id., ibid., XIII (1915), pp. 388 s. (rec. a Il valore degli ideali); A. Gramsci, Stato e sovranità, in Energie nuove, I (1918-19), pp. 99-101 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] sei, di dimensioni maggiori, posti a sottolineare i due ingressi principali, verso l’obelisco e verso la fontana.
Nel 1936, gli studi michelangioleschi (1964) con il saggio Le strutture ideali dell’architettura di Michelangelo e dei barocchi, lo ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] ligure sino all’inizio del 1803, e fu uno dei principali interlocutori di Bonaparte nel discutere i futuri assetti della Liguria per gli studi storici, in lui sempre congiunta con gli ideali patriottici. Una sua Storia de’ liguri era apparsa nel 1797 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] nell’anima, elesse la Toscana a sua patria ideale». Il mito eroico e paesistico della Romagna 1983. L’inventario dell’epistolario morettiano registra tutti i corrispondenti. Fra i principali carteggi editi: M. - Palazzeschi, Carteggio, I, 1904-1925, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] il segno evidente dell'impossibilità di condividere gli stessi ideali di libertà e di democrazia con quanti si Libertà, Il Pungolo, Malta, Dovere Agence.
Alcuni dei principali articoli sono stati ristampati nella raccolta Scritti politici, a ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , fautore di un programma «volto a conciliare le finalità ideali di una 'romanità sacra', con quelle di un fascismo moderato cattolica (quad. 1873, luglio 1928) e fu richiesta dalle principali biblioteche del mondo. Il libro dava al tigray (del tutto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] , la molteplicità degli incarichi che svolse durante la sua carriera gli impedì di attuare compiutamente gli ideali tridentini; d'altro canto l'obiettivo principale del suo operato fu quello di difendere, nell'ambito della politica dell'Impero, le ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] che a Napoli, a Lucca Vermigli trovò le condizioni ideali per l’attuazione dei suoi programmi di evangelizzazione e riforma Paolo e sui Salmi che attirò a S. Frediano i principali esponenti del dissenso religioso cittadino, come l’umanista Celio ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] della sua fedeltà democratica. La quale era però agli ideali di autentica democrazia e ben poco alla prassi insurrezionale. collezionismo, raccogliendo una sceltissima antologia delle principali scuole pittoriche italiane tra Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...