CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] frequenti sanguinose essecutioni contra li più principali ministri", quando, specie all'inizio a stampa..., Padova 1939, pp. 46, 77, 82, 100 s.; G. Barbieri, Ideali economici..., in Studi econ.-giuridici..., XXVIII, Milano 1940, p. 333; F. Hermanin, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] conciliare la tradizione aristotelica con i nuovi ideali umanistico-platonici non si esplica in un Anche la pace tra la Francia e Massimiliano, che era stata uno dei principali obiettivi della nunziatura e a cui il C. si era lungamente impegnato, fu ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] Vieri di Cambio de’ Medici furono esentati da questo bando.
La principale fonte del patrimonio del M. proveniva dal banco Medici. Dal 1395 suo patronato, egli si adeguò agli stessi modelli e ideali di altri importanti cittadini, tra i quali suo padre ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , dei quali il L. possedeva nella sua ricca biblioteca le opere principali. Evocati insieme con M. Cano, C. Baronio, D. Papenbroeck del L., portano a galla oltre a discrepanze ideali e dottrinali, le continue difficoltà materiali incontrate dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] suoi anni, "ha già cons guito tutti i principali honori della Republica... Per quello che io ne , Manuale di storia del commercio, I, Torino 1913, p. 409; V. Di Tocco, Ideali d'indit..., Messina 1926, pp. 32, 355; L. von Pastor, Storra dei papi..., ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] viva la memoria.
Fu questa in effetti una delle principali attività alle quali si dedicarono negli anni seguenti la Soveria Mannelli 2002, ad ind.; R. Ugolini, E. N. tra idealità e pragmatismo, Roma 2003; F. Conti, Storia della massoneria italiana. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , ma nei quali non operano più drastiche contrapposizioni ideali di linea e di contenuto. Non mancarono peraltro , Paris 1889-92, pp. 322-326, 376-379. I principali passi delle varie cronache del tempo (Orderico Vitale, Historia Compostellana, Pietro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] mondo della politica, e dell'affermazione sociale, le principali gratificazioni. Inoltre, le rispettive mogli, Angela e Morosina continuò a osservare una linea politica ispirata a quegli ideali che erano stati di un Gasparo Contarini: aspirazioni che ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi principali a Capodimonte.
Quando il D. sia entrato nella bottega nobile ma quasi aggressiva flerezza, che rispecchia altri ideali di immagine umana.
Alcuni di questi ritratti (quattordici ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] opera, che nel corso dell’estate guadagnò l’attenzione delle principali testate. Alle riserve avanzate da alcuni critici (sui difetti scrittore friulano si impose come interlocutore nelle battaglie ideali del periodo. Momento topico di tale confronto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...