ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] pittori, legati da sincera stima e amicizia, divenissero i principali interpreti delle istanze di propaganda di uno Stato ormai in pp. 203-207). Proprio lui, che con i suoi ritratti ideali di dame e cortigiane fece la fortuna di un genere divenuto ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] tutta quanta l'opera del Boni.
Risolti ormai i principali problemi topografici della zona, il B. iniziò la campagna di un passato d'ordine civile e di potenza politica, sugli ideali del quale doveva sempre essere misurata la realtà del presente.
Con ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] del 1815. Negli anni seguenti, fu tra i principali animatori della modiglianese Accademia degli Incamminati, e mantenne sicura è tuttavia la sua vicinanza, in quegli anni, agli ideali mazziniani, e la partecipazione ai moti del 1830-1831 (insieme ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] propria creazione, evitando così di cadere in una forma di idealismo assoluto. Il D., dunque, ammette con Kant che il dove da poco si era trasferito, il 20 nov. del 1856.
Opere principali: Saggio su la realtà della scienza umana, I-V, Napoli 1839-49 ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] Lirica e in Marion artista di caffè-concerto, i suoi principali riferimenti, è altrettanto evidente il piglio deciso e in parte la mentalità americana ed elesse l’Italia a patria ideale. Durante la prima guerra mondiale, prese posizione a favore ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] all'armistizio di Cherasco – che di fatto concesse le principali fortezze sabaude al generale corso – e alla firma del Trattato di un percorso politico diverso, perché partigiano degli ideali della Rivoluzione fin dal 1789 e per questo espulso ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] di Palermo; dell’opera mascagnana essi furono interpreti ideali, per ammissione dello stesso autore, che li volle come attestano le numerose registrazioni discografiche e le scritture nei principali teatri d’opera, in Italia, in Europa e nelle ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] riuscì a salvarsi fuggendo in Francia: come uno dei principali responsabili, venne infatti condannato a morte ignominiosa con sentenza col Mazzini, né venne meno la sua adesione agli ideali della Giovine Italia. Più intimamente, però, egli fu ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] pur ammirandone l'arte e condividendone gli ideali nazionalisti, evitò di lasciarsi coinvolgere nell' carattere autobiografico: Foglie secche, Roma 1948, in cui riassunse i principali episodi della sua vita fino al periodo fiumano incluso; Con i ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] di individuare le soluzioni più opportune ed efficaci. Tra idealismo e positivismo egli cercò il punto centrale per considerare essere direttamente considerati, dallo storico, fonti "principali e genuine".
Quanto all'autonomia della politica, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...