La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] quelli fra la nobiltà ed il popolo si allentano. Gl'ideali del regno indipendente di Boemia non trovano più sostenitori nella nobiltà è particolarmente importante il castello di Karlštejn. Le principali costruzioni furono opera di P. Parléř (v.), ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] innescare la scarica.
I contatori sono gli apparecchi ideali per rivelare e misurare deboli radiazioni β o γ C″ da quello del torio. I vantaggi del metodo sono principalmente l'estrema rapidità dell'operazione (particolarmente importante, ad es., per ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] capo di quel dipartimento, a ridisegnare il modello del museo ideale di quel tipo di immagine, sottolineando nel passato le maggiori una crescita imponente in questo ambito. Le iniziative principali appaiono essere tre e tutte di grande interesse. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] forme letterarie da lui trattate, noi troviamo C. a perseguire idealità politiche. Non aveva del tutto compiuto la sua formazione di oratore nome di Asinio Pollione.
Fonti ed edizioni: Fonti principali per le opere perdute sono Svetonio e Plutarco ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] resto del territorio del catalano orientale.
Le caratteristiche principali del catalano occidentale sono: le vocali toniche aperte e llibres), nel López-Picó (Entre la crítica i l'ideal), e in Alexandre Plana (Antologia de poetes catalans moderns). ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] 1967) e altri, è stato riconsiderato negli anni Ottanta, principalmente in connessione al problema di cercare un mezzo con risposta in questo modo limitati tra 0 e 1. In una misura QND ideale si ha Cm=Cs=1. In analogia con l'impossibilità di ridurre ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] la Leggenda di Atteone, a Firenze nel Museo Nazionale, ecc.): principale la grande valva di dittico ora al Louvre, conosciuta col nome di riaffiorano in nuova ed originale elaborazione le più ideali qualità della statuaria greca.
L'importanza dell' ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] a Laetoli in Tanzania (fig. 4).
Tra i caratteri non umani il principale è il volume cranico, inferiore a 650 cc, cioè a quel limite che se ne conoscono moltissimi), costituiscono strumenti ideali per la ricostruzione della storia genealogica delle ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] imperiale la propria difesa. E s'aggiungevano ideali simpatie per l'Impero, che la città di Pisa, assai favorita dalle condizioni di suolo e di clima, è principalmente una regione agricola. La superficie agraria e forestale vi si estende per ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] più in là: almeno i nomi dei due eroi principali, Achille ('Αχιλλεύς) e Ulisse ('Οδυσσεύς) non sono riflette sostanzialmente non soltanto gl'interessi materiali, ma assai più gl'ideali della stirpe, s'inizia col Bellum Punicum di Nevio, che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...