PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] tutto il periodo in cui il pensiero di P. è principalmente occupato dall'interpretazione del verbo socratico. Protagora risponde a ogni limite di giustizia o di legge si appella a un ideale, sia pure rozzo, di superiorità e di perfezione, non è ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] con anelli (fasce elastiche) di ghisa per alleggerirli, allo scopo principale di diminuire le masse in moto e quindi l'urto che i forzata e irrazionale, in perfetta antitesi con gli odierni ideali estetici. È riuscita così a frenare l'importazione, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] rientrano in uno scudo. Ogni arma si compone di due parti principali, cioè dello scudo e dell'elmo, ma fanno parte di molti altri attributi, ma di uso meno frequente.
Tra le figure ideali sono da ricordarsi:
il drago, rettile alato, con la testa ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di bue, di montone, di capra è riservata alle grandi occasioni; le principali bevande sono l'acqua e il latte, e, come bibita eccitante, il l'Islām aveva dato una certa omogeneità, dei nuovi ideali, dei fini di guerra. Considerata sotto tale aspetto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dopo distingue. V'è un gruppo di scritti, che tratta principalmente di morale e di edificazione: su essi nessuno trova da ridire L., se pure qualche cosa ebbe in comune con gl'ideali del Rinascimento, in particolare il motivo del "ritorno alle origini ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quadro riassuntivo precedente dà il prodotto medio annuo per le principali cotture; di alcune si dà, pure, la superficie media di altre regioni, tra i più insigni. I nuovi ideali dell'architettura si affermano a Urbino abbastanza presto col grandioso ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel 1822-4, ornato da 8 gruppi con rappresentazioni ideali della guerra (Pallade che istruisce il giovane nell'uso di muro che correva lungo l'attuale Neue Friedrichstrasse. Le chiese principali furono quella di San Nicolò e quella di S. Maria; più ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a NE. sino al confine lascia a S. e a O. il corpo principale del territorio finlandese. In questo si distingue un orlo litoraneo fra 0 e 50 granducato autonomo (1809): alla realizzazione degli ideali dei "fennomani" furono aperte possibilità sino ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] dettaglio. I calcoli di robustezza vanno eseguiti per le principali sollecitazioni che si possono verificare durante le varie manovre o per deformazioni, non vanno a concorrere nelle cerniere ideali che il metodo di calcolo impiegato presuppone.
e) ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Río Negro, emissario della laguna Rogagua.
Il Mamoré è il principale ramo sorgentifero del Madeira, e nasce col nome di Río migliori università dell'America Latina, educando uomini e formando ideali, che furono tra i primi a promuovere e vivificare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...