GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] determinata o da uno scopo pratico-tecnico o da un ideale trascendente, giacché di fronte all'uno o all'altro negli statuti, nei bandi e nelle provvisioni. I due gruppi principali dei giuochi di fortuna nel Medioevo erano il giuoco dei dadi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] bruna opaca sul fondo giallo chiaro, di cui le forme principali sono i grossi pithoi panciuti e le tazze a bocca larga in un incessante travaglio per riuscire a esprimere la sua forma ideale; essa s'è compiaciuta piuttosto, fin dal suo nascere, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] un'estesa pensilina o un porticato lungo il prospetto principale come nella Scala di Milano (fig. 7).
Ciascuna prosa dei suoi tredici drammi borghesi, in cui il suo idealismo anarchico proclamò con veemenza l'incompatibilità fra individuo e società ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] insulari sono numerosissimi: l'Arcipelago Chiloé è composto di 26 isole principali e di un grande numero d'isole minori: la più importante libertà politiche e nell'attrito di nuovi ideali, il clima letterario si rischiarava improvvisamente, sebbene ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] fanteria, di grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di lancie di sei piedi circa di lunghezza contro tutto ciò che pochi anni innanzi era stato grande, gentile, ideale: contro l'amore e contro la donna, contro la cavalleria e ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] solo come una legge limite, inerente al caso ideale dell'assenza perfetta di ogni resistenza passiva. Ciò S. Questo caso si presenta quando ζ è per S un asse principale d'inerzia baricentrale. Nel caso opposto almeno qualcuna delle componenti di R( ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , che nel 1979 fece conoscere per la prima volta, nelle principali città iugoslave, esempi del new image painting, del bad painting e a portare avanti, con alcune modifiche, i propri ideali d'origine. Tra gli artisti della generazione più giovane ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] arte, per varî periodi della vita, l'occupazione sua principale: con il bulino facile e franco cercò soprattutto di storia delle arti, si volse con attenta e monotona tecnica a ideali del più solenne e freddo accademismo. Dalla scuola del Wille, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] oltre a una serie di case d'abitazione e di ville - principalmente le costruzioni di Otto Wagner (palazzi della ferrovia urbana e della nel campo etico-politico ed urtò in pieno tutti gl'ideali. I liberali inglesi e francesi, i patriotti italiani, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] rivivere immediatamente il mondo della Grecia e di Roma: un ideale o un sogno che visse per più secoli, e si rinnovò studiosi ebbero, accanto alla Germania, nel secolo scorso anche i paesi principali d'Europa. L'Italia conta dotti e critici, quali G. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...