(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , e la superficie matematica, che è una superficie ideale di livello del mare a cui la verticale è perpendicolare o del passaggio a Greenwich (T&mis3;o = 12h) dei pianeti principali. Se da un giorno all'altro vi è ritardo nei passaggi s'impiegherà ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] unico, ma da un insieme di leggi costituzionali, la principale delle quali è la Regeringsform portante la data del 6 nella vita e all'entusiasmo per tutti i grandi valori ideali, ma evidente di verità nelle immagini: commossa nell'intonazione, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nel passato grande influenza e a loro era dovuto il fiorire delle principali città (Budapest: 34,3% di Tedeschi nel 1880, ma solo orde dei Cumani irrompenti nel suo paese, fu l'ideale del guerriero magiaro del Medioevo e divenne figura simbolica ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la disposizione dei ruminanti, si considera in ciascun'ala un lobo principale e tre lobi secondarî (orecchi) a destra e due a una serie di misure su oggetti normali, il tipo medio ideale nelle dimensioni del corpo umano e delle sue parti, fissandolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] nascosto sotto una coltre di terreni miocenici. La zona principale dei Carpazî è formata dai Piccoli Carpazi dal Danubio al la potenza degli ussiti fu in pieno declino, la forza ideale che aveva dato inizio al movimento, trovò un nuovo rappresentante ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] questo moderatissimo lavoro. Anche in Inghilterra l'ideale era quello di ritirarsi dagli affari appena J. Dessirier, in uno studio sulla produzione agricola e industriale dei principali paesi: è presa a base la produzione del 1913 e sono dati ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dei libri sapienziali ebraici. La dottrina morale è riassunta principalmente nel "discorso del monte" (Matteo, V-VII, ellenistica, dalla quale derivava, essa volle rappresentare un tipo ideale più che un'immagine reale di Cristo, raffigurandolo il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , da un lato, lo scettico utilitarismo, spregiatore d'ideali e d'entusiasmi, che, a causa della loro antiquata il Corriere del mattino e il Corriere di Roma, e ch'ebbe principali redattori E. Scarfoglio e la Serao, i quali, lasciatolo, fondarono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] inaugurata da Gabriele D'Annunzio rinnovata, secondo gl'ideali del regime fascista, nel 1926, si propone " adunanze, dette conciones, s'indicono per notificare al popolo gli atti principali della vita politica interna ed estera. Ma di mano in mano che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] a forma di croce greca e ha cinque torri), fu il materiale principale del gotico danese e non mancò d'influire sullo stile. Lasciando forma più perfettamente adatta a esprimere e interpretare l'ideale dell'epoca. Anche nel campo della pittura non v ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...