Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] passato, in chiave di un presente critico e disilluso.
I nomi principali sono sempre quelli di J. Cardoso Pires (1925-1998: da O , quando il realismo socialista aveva ormai perso la sua spinta ideale, si sviluppò una l. del dissenso, che difendeva la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] NO. a SE. e poi da NE. a SO. Tre sono i valichi principali di questo sistema: quello di Kwei-ling tra Kwei ling e la valle del fiume sei e così via, ma la frase di quattro sillabe è l'ideale. C'è un genere di stile letterario classico che si chiama ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fra i due versanti alpini, cosicché merita dar qui l'elenco dei principali:
Col di Cadibona (m. 460), fra il Letimbro e il Bormida Teresa e di Carlo VI, quando maturano i fattori ideali e materiali della nuova fortuna adriatica del porto triestino ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e artistiche di una letteratura imbevuta ancora degli ideali del Rinascimento è appunto il rifacimento geniale della Gerusalemme Liberata.
Nella seconda metà del secolo l'Italia resta ancora la principale fornitrice di temi letterarî e di stile (così ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] è certo il dio Bês.
Quanto agli enti che presentano una forma ideale, un primo gruppo comprende le personificazioni di astrazioni o di complessi di sentimenti. Una delle principali è la Rettitudine, Mé‛e, della quale il supremo giudice è sacerdote ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] posposizione del genitivo si ha anche nel nord-est, ma il centro principale è nel sud-est. Notevolissimo poi è il fatto che in lingue Già abbiamo detto come gli stessi capi fossero incerti sugli ideali da raggiungere e sui metodi da seguire, onde a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Giustiniano si osserva questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la rapporti con gli Arabi e Turchi ci limitiamo solo a indicare le opere principali: L. Caetani, Annali dell'Islam, Milano 1905 segg.; W. Muir, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in coltura non irrigata; le condizioni ideali sarebbero piogge piuttosto frequenti durante il vengano ad avere un peso costante in relazione a una lunghezza stabilita.
L'organo principale della macchina è l'aspa che può essere a due o a tre regoli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] esempio di Lutero), ma anche politici (per questi, e per i principali avvenimenti, v. sotto: Storia). Qui giova notare il fatto che la S. Gallo, di stile carolingio seriore, e il progetto ideale d'un convento carolingio eseguito circa l'830 (pianta di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , e la superficie matematica, che è una superficie ideale di livello del mare a cui la verticale è perpendicolare o del passaggio a Greenwich (T&mis3;o = 12h) dei pianeti principali. Se da un giorno all'altro vi è ritardo nei passaggi s'impiegherà ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...