Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] singoli eventi storici in sé stessi unici e irripetibili) e della spiegazione ‘generalizzante’ (si tenta di costruire un modello ideal-tipico che sia in grado di includere in un’unica categoria tutta una serie di casi definibili come rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] hanno distorsioni apprezzabili quando l/c ≪ T (e cioè l ≪ cT); in questo caso il conduttore può essere considerato ideale. Per lunghezze maggiori è necessario considerare il conduttore come una l. di trasmissione (ovvero come un circuito a costanti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R. commerciali
Nelle società commerciali la r. è una quota ideale del capitale netto; la differenza cioè tra il capitale netto e il capitale sociale, una volta ripartito l’utile ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] non si può tuttavia disconoscere che esistono nel territorio elvetico una storia comune, una tradizione politica collettiva, un ideale e una pratica di vita simili, un civismo generalizzato, che determinano una forte convergenza delle tre culture in ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] azioni aerodinamiche che - oltre a determinare cospicue oscillazioni - creano azioni che allontanano la traiettoria del baricentro da quella ideale e spesso la costringono ad uscire dal piano verticale di puntamento e di lancio. In genere però la ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] sulla Carta Atlantica cominciarono, si può dire subito, all'indomani stesso della sua enunciazione ed essa rimase come una meta ideale di convivenza internazionale di una umanità perfetta. La delusione, fra i vinti, e fra alcuni dei vincitori, usciti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] a Federico II di Svevia svalutò, e finanche condannò, l'operato del sovrano svevo, perché alla sua corte tenne a battesimo gli ideali laici opponendosi all'idea guelfa, l'unica in grado di guidare la vita politica, non solo del XIII sec., ma anche ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dello sfruttamento e dell'oppressione.
Elaborata in Francia, l'idea che i tempi erano maturi per materializzare l'ideale dell'eguaglianza sostanziale scatenando una guerra di annientamento contro gli ordinamenti esistenti divenne nel giro di alcune ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] sul piano della dottrina sociale, con l’enciclica Graves de communi (1901), per impedire la diffusione fra i cattolici dell’ideale democratico sul piano politico, limitandone la realizzazione a quello dell’azione sociale. È in questi anni che si andò ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , Medhi Ben Barka – che dopo la Seconda guerra mondiale si sono lanciati nell’azione politica alla ricerca di un ideale di giustizia, con la speranza di cambiare un mondo di disuguaglianza. Come migliaia di progressisti e di intellettuali in tutto ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....