• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] (I. Svevo). La f., così come la fedeltà, la fiducia e la devozione, si possono provare anche nei confronti di idee e ideali nei quali si creda con grande convinzione. In questo caso un sinon. adeguato è dedizione: mostrò per tutta la vita una grande ... Leggi Tutto

fedele

Sinonimi e Contrari (2003)

fedele /fe'dele/ [dal lat. fĭdēlis, der. di fides "fede"]. - ■ agg. 1. a. [che rispetta gli impegni presi, anche con la prep. a: f. a un giuramento] ≈ leale (verso), [con uso assol.] di parola. ↔ sleale [...] (verso), (lett.) fedifrago, (lett.) fellone. b. [che osserva la fede data, con la prep. a: f. a un ideale] ≈ devoto, votato. ↔ traditore (di). c. [assol., che è costante nei rapporti di amicizia: amico f.] ≈ devoto, fidato, fido, leale. ↔ infedele, ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] . 6. a. [ciò che costituisce la ragione o il fine fondamentale dell'esistenza: la musica è la v. per lui] ≈ ‖ ideale, massimo, optimum. b. [spec. al plur., ogni singolo essere umano: un piccolo contributo può salvare una v.; perdita di v. (umane ... Leggi Tutto

consacrare

Sinonimi e Contrari (2003)

consacrare (ant. e region. consagrare) [dal lat. consacrare, consecrare, der. di sacer "sacro", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. (eccles.) a. [rendere sacro: c. una chiesa] ≈ (non com.) sacralizzare, (lett.) [...] in offerta con dedizione assoluta, con la prep. a del secondo arg.: c. la vita a un nobile ideale] ≈ dedicare, destinare, donare. ↑ immolare, offrire in voto, sacrificare, votare. 3. (fig.) [rendere valido, legittimo: parole, locuzioni consacrate ... Leggi Tutto

missionario

Sinonimi e Contrari (2003)

missionario /mis:jo'narjo/ s. m. [der. di missione] (f. -a). - 1. (relig.) [persona inviata dall'autorità religiosa, soprattutto cristiana, a diffondere la propria fede] ≈ evangelizzatore, predicatore. [...] 2. (fig.) [persona dedita alla diffusione di un nobile ideale: m. di pace, di civiltà] ≈ apostolo, diffusore, divulgatore, messaggero, predicatore. ... Leggi Tutto

mito

Sinonimi e Contrari (2003)

mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] favola, leggenda, saga. b. [al plur., insieme dei miti di un popolo: i m. greci] ≈ mitologia. 2. (estens.) a. [rappresentazione ideale o ideologica di una realtà, un evento o un personaggio: il m. di Napoleone; il m. della purezza della razza] ≈ idea ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] classe, giro, gruppo, milieu. ● Espressioni: bel (o gran) mondo → □; mondo dell'informazione → □. 6. (fig.) a. (filos.) [ambito ideale nel quale sono comprese entità omogenee: il m. fisico, metafisico, fenomenico] ≈ essere, realtà. b. [il pensiero e ... Leggi Tutto

apostolo

Sinonimi e Contrari (2003)

apostolo /a'pɔstolo/ s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. apóstolos "inviato"]. - 1. (eccles.) a. [ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo]. b. (estens.) [chi per primo evangelizza un paese] ≈ evangelizzatore, [...] missionario. 2. (fig.) [chi diffonde con fervore una dottrina, un'idea, una causa ideale] ≈ alfiere, difensore, divulgatore, fautore, paladino, promotore, propugnatore, sostenitore. ↔ avversario, oppositore. ... Leggi Tutto

credo

Sinonimi e Contrari (2003)

credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ecc., di una persona: c. filosofico] ≈ convinzione, credenza, fede, ideale, ideologia, principio. [⍈ FEDE] ... Leggi Tutto

immolare

Sinonimi e Contrari (2003)

immolare [dal lat. immolare, comp. di in-¹ "sopra" e mola "farina di farro"] (io immòlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (relig.) [nel mondo antico, portare in sacrificio una vittima a una divinità: i. un capretto [...] giovinezza per la patria] ≈ offrire, sacrificare. ‖ subordinare. ■ immolarsi v. rifl. [proporsi volontariamente come vittima, spec. in nome di un fine, un ideale e sim., con la prep. per: i. per la libertà dei compagni] ≈ offrirsi, sacrificarsi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali