Fisico austriaco (n. Vienna 1923); dal 1966 direttore di ricerca presso i Lawrence Livermore laboratories dell'univ. della California. Ha svolto ricerche sulla propagazione di onde nei solidi (metodo di [...] . In esso si assume che il comportamento del mezzo sia schematizzabile con un certo numero di volani montati su un albero ideale elastico e privo di massa. A partire da un valore di prova della frequenza di rotazione ed attribuendo un angolo di ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] intensità, anche se sotto una modesta tensione (per es., un accumulatore elettrico); (b) specific., lo stesso che g. elettrico ideale di corrente (v. oltre). ◆ [EMG] G. elettrico di tensione: (a) generic., g. capace di erogare correnti sotto grandi e ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo [Der. del germ. bord "fianco di barca"] [FSD] B. di grano: difetti planari che separano regioni cristalline ordinate: v. cristalli ionici: II 9 b. ◆ [ALG] B. di una varietà differenziale: [...] subite da enti, grandezze, ecc., in prossimità delle estremità di un corpo, rispetto al valore che si avrebbe nell'ipotesi ideale che il corpo fosse infinitamente esteso; per es., il campo elettrico in un condensatore piano è uniforme salvo che ai b ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] hanno distorsioni apprezzabili quando l/c ≪ T (e cioè l ≪ cT); in questo caso il conduttore può essere considerato ideale. Per lunghezze maggiori è necessario considerare il conduttore come una l. di trasmissione (ovvero come un circuito a costanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] che non vi siano due molecole con gli stessi numeri quantici s1, s2 e s3. Si ha quindi nel caso del gas ideale una sorta di struttura a gusci analoga a quella descritta da Pauli relativamente agli elettroni di un atomo. Applicando a questa situazione ...
Leggi Tutto
soft
soft 〈sòft〉 [LSF] Agg. ingl. usato talora anche nel linguaggio della fisica in luogo degli equivalenti it. morbido, molle e simili, spec. per indicare enti di relativ. piccola energia: per es., [...] : VI 641 b. ◆ [FSN] S. pion theorem 〈sòft pàion tíorem〉: locuz. ingl. per teorema dei pioni a impulso piccolo (un pione ideale siffatto è detto soft pion): v. corrente nella teoria dei campi: I 795 b. ◆ [INF] Sistemi s.: v. simulazione: V 222 c ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] tale limite dovrebbe essere la mesopausa, cioè circa 80 km): v. atmosfera terrestre: I 258 b. ◆ [GFS] A. omogenea: a. terrestre ideale, in cui la composizione, e quindi la densità, viene assunta costante con la quota; in essa la pressione e la ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] . La fig. 1 mostra il diagramma LEED che mette in evidenza come i lati dell’esagono (caratteristico di una superficie ideale) siano divisi in sette parti (Jona 1967). Il modello di ricostruzione di questa superficie è sfuggito per molti anni all ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] ] Approssimazione di corpo nero di R.-Jeans: v. irraggiamento termico: III 323 b. ◆ [GFS] Atmosfera di R.: un'atmosfera ideale formata da particelle più piccole di circa un decimo della lunghezza d'onda delle radiazioni incidenti su essa, nella quale ...
Leggi Tutto
somma
sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] algebriche (monomi e polinomi), di segmenti, di angoli, ecc. (s. geometrica), di vettori (s. vettoriale o composizione), di matrici, ecc. ◆ [ALG] S. di ideali: indicati con B, C due ideali di un anello A, si chiama s. di B, C e si indica con B+C l ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....