• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
366 risultati
Tutti i risultati [8364]
Filosofia [366]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Cinema [304]
Fisica [273]

Galimberti, Umberto

Enciclopedia on line

Galimberti, Umberto Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato [...] e orientarlo per trovare un senso al suo radicale disagio, alla tragicità del suo esistere, anche con il recupero dell'ideale greco di saggezza, senza ricorsi a mitologie religiose. Tra le opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – PSICOLOGIA DINAMICA – CRISTIANESIMO – FENOMENOLOGIA

SPIRITUALISMO CRISTIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPIRITUALISMO CRISTIANO Vittorio STELLA . Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] al comune bisogno di reinterpretare l'"atto" gentiliano. Si profilano così il realismo critico-esistenziale del Carlini, l'idealismo teistico del Guzzo che, per definire con maggior precisione il suo sistema, non accetta la qualifica di spiritualista ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITUALISMO CRISTIANO (3)
Mostra Tutti

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] pratica, in La ragione nell'età della scienza, a cura di A. Fabris, Genova 1982, pp. 69-90). Gadamer, H.-G., Vom Ideal der praktischen Philosophie (1980), in Lob der Theorie, Frankfurt a. M. 1983, pp. 67-76 (tr. it.: Elogio della teoria, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] padrone del proprio destino. Il superamento di questo dualismo sarà tentato dallo stesso Kant e costituirà poi uno dei temi fondamentali dell’idealismo postkantiano. Per J.G. Fichte, la n. è il limite, o non-Io, che l’Io pone a sé stesso per vincerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] Dedekind ‒ la teoria dei numeri contenuti in I, vale a dire tutti i numeri interi del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A di infiniti numeri contenuti in I che soddisfa alle due condizioni "I. La somma e la differenza di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] e si trascurano le energie che vi sono impegnate in vista di un bene ultimo. Dewey insisteva su questa relazione attiva tra l'ideale e il reale, le attribuiva il valore di una creazione sperimentale e continua: ‟L'artista, l'uomo di scienza, il buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

volontà

Enciclopedia on line

Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] conoscitive superiori dell’uomo si ritrova anche in altre dottrine etiche antiche, orientate per lo più verso l’ideale dell’affrancamento dagli sconvolgimenti della volontà. Il pensiero cristiano per primo riserva alla v., in quanto libera, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: COAZIONE A RIPETERE – GUGLIELMO DI OCCAM – LIBERO ARBITRIO – RITARDO MENTALE – ENRICO DI GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontà (2)
Mostra Tutti

Gòrgia di Leontini

Enciclopedia on line

Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo [...] dedicare, nel tempio di Apollo a Delfi, una sua statua d'oro; nel suo sontuoso stile di vita si attuava l'ideale pratico proprio della sofistica. Inviato nel 427 ad Atene in qualità di ambasciatore di Lentini per chiedere appoggio contro i Siracusani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – DOSSOGRAFO – NICHILISTA – PROTAGORA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrgia di Leontini (2)
Mostra Tutti

Teodorico di Chartres

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), [...] è suo scolaro) e insieme maestro delle arti del trivio, T. rappresenta, contro le correnti utilitaristiche contemporanee, un ideale "umanistico" di cultura in cui scienza e lettere si congiungono nella filosofia, la quale comprende, come suo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CATTEDRALE – ARTI LIBERALI – DIALETTICA – FILOSOFIA – MACROBIO

Cattaneo, Carlo

L'Unificazione (2011)

Cattaneo, Carlo Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] Sulla Scienza Nuova di Vico (1839), Considerazioni sul principio della filosofia (1844), La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858), Psicologia delle menti associate (1859-64) – diede espressione a un pensiero originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ILLUMINISTICHE – RISORGIMENTO – POSITIVISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali