Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] un dramma sull'idea del possesso e della proprietà; e la Lolita appena più adulta che si succhia il pollice, ideale sintesi di malizia e ingenuità, è in realtà solo un'intermediaria in un melodramma fin troppo realistico, dove uomini avidi ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] Alida Valli, rifacendosi per quest'ultima ai quadri di S. Lega e F. Hayez. Christian-Jaque trovò in lui il collaboratore ideale delle sue avventure magniloquenti e antiquarie, da Singoalla (1950; Il mio amore è il vento) a Fanfan la Tulipe (1952), da ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] 'espressività del cinema muto. Offrì la sua ultima interpretazione in Ein idealer Gatte (1935; Un marito ideale) di Herbert Selpin, adattamento di An ideal husband di O. Wilde scritto da Thea von Arbou. Nello stesso anno la H., sciolto il contratto ...
Leggi Tutto
Fitzmaurice, George
Anton Giulio Mancino
Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore [...] suggeriscono un richiamo parodistico all'immagine di Marlene Dietrich, da avvenente cantante di nightclub viene trasformata in bionda e ideale moglie di alto rango.L'ultimo film diretto dal regista fu Adventure in diamonds (1940), secondo e ultimo ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] operari, dal quale è possibile ricavare una serie di memento per l'attività di scrittura e di lettura, un modello ideale (ma flessibile) di scrittura che può certo avere anche una valenza regolativa, ma ne ha soprattutto una interpretativa, attenta a ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] rette, porte e finestre altissime, pannelli verticali, spazi neutri, superfici candide e argentate, esso sembrò nato per il b. e n., ideale per dar rilievo ai corpi e al loro movimento e per isolare i primi piani. Già all'inizio degli anni Venti ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] oltre trent'anni di distanza, a quella della generazione degli anni Trenta: "Dall'inizio la sala fu per me una camera ideale; un rifugio, un luogo tranquillo, lontano dagli scontri e dalle piccole guerre. Là mi lasciavo andare, tenendo però gli occhi ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] quale la loro eterogeneità avrebbe dovuto riorganizzarsi in funzione di un potente e unitario coinvolgimento, emozionale e ideale, dello spettatore. Lo spettacolo teatrale successivo, Protivogazy (1923-24, Maschere antigas), allestito in un'autentica ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] affollati inseguimenti, cadute, catastrofi. Le rovinose e inoffensive apoteosi facevano di questi film una conclusione ideale dello spettacolo cinematografico, un esilarante viatico per ritornare alle occupazioni quotidiane: la comica finale tendeva ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] come Samantha Fox o Georgina Spelvin, ma anche quelle dolci e longilinee di Annette Haven, non corrispondevano di certo all'ideale di bellezza assoluta). Se il concetto di performance, anche nel senso di prestazione, rimane il più adatto a definire ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....