CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] per apprendere le teorie..., nell'avvertenza "agli studiosi dell'amena architettura", pp. non num.) bisogna ristabilire l'ideale palladiano di obbedienza alle tre leggi fondamentali di simmetria, euritmia e convenienza.
Non è ancora stato fatto uno ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] inizialmente fu dichiarato vincitore; ma in seguito perse la commissione e ne ritenne responsabile Giovanni Morelli.
Fedele all'ideale di un'arte destinata all'educazione civile della nazione e avverso ai generi premiati dal mercato, attese acquisti ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] fonte di interesse per un artista che condivise con P. Pelagi, algido referente coevo, l'aspirazione a un ideale di bellezza che si traduce in pittura composta, pausata, classicheggiante, fondata sulla correttezza del disegno.
Del F. pittore ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] lunghe digressioni, frequenti ripetizioni. Le due opere letteratiamente migliori, sono il Protreptico e il Quis dives salvetur.
L'ideale che C. vagheggia, nella sua opera di maestro cristiano e di scrittore, è la conciliazione della filosofia greca ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] salvezza della città (Id., ibid., pp. 83-85).
Le opere del M. manifestano sempre una naturale adesione a un ideale di compostezza rinascimentale, presente anche nei ritratti (Busto della bambina Emilia Muratori e Busti dei quattro figli del marchese ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] capitolino, con il suo accentuato contenutismo, se ne distacca completamente. Nell'Amazzone, come già nel Pericle, il divino ideale di un Fidia trascolora in una concezione velata di malinconia, di pietà, di raccolta umanità. L'influsso policleteo ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] e contro Gerione sono state sostituite dai due párerga delle lotte contro Anteo e Acheloo), eroe virtuoso per eccellenza e ideale modello di Carlo il Calvo, come mostra la letteratura encomiastica coeva, perché l'eroe offre nella propria vicenda lo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] di Antinoo di grandi dimensioni; la scultura, fatto piuttosto raro, presentava una testa antica pertinente, con il ritratto ideale del giovane prediletto di Adriano. Alla statua, che oggi è conservata alla Lady Lever Art Gallery di Port Sunlight ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] , costituì un tramite fondamentale per la sopravvivenza dell'antico schema rappresentativo dell'a. imperiale e divenne il modello ideale per l'a. dei regnanti medievali (Kantorowicz, 1944; Nussbaum, 1976).
Anche l'episodio della fuga in Egitto è ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] il Grande - indica, attraverso il ricordo di un episodio narrato da Eusebio di Cesarea (De vita Constantini, I, 28), l'ideale crociato dell'epoca.Nel campo dell'architettura e della pittura monumentale i monumenti esemplari dell'epoca sono la chiesa ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....