LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1995.F. Pomarici
Monetazione
I L. in Pannonia, estranei a qualsiasi cultura economico-monetaria, pure conobbero e considerarono modello ideale la moneta bizantina in oro, il solido (se non il multiplo) o il tremisse. Essa, giunta come tributo per ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] alla base l'alienazione delle testimonianze culturali. Sono, per l'appunto, e gioverà ulteriormente sottolinearlo, le medesime ragioni ideali che hanno sotteso e sono state a loro volta suscitate dallo sviluppo delle attività di conservazione e di ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] e l'immagine più efficace da porre davanti agli occhi degli uomini, purché il corpo di Cristo sia conforme a una bellezza ideale e privo di segni di sofferenza (In Evangelium s. Johannis, XIII; PL, CLXIX, col. 787; De divinis officiis, VII, 20; PL ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] lettura dalla chiesa al piano a quella al monte, ove l'una è premessa indispensabile dell'altra, che conclude l'ideale itinerario con l'illustrazione dal testo dell'Apocalisse. Allo stretto legame tematico tra i due cicli viene fatto corrispondere un ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] -Wardān. Comunque, gli esemplari più antichi sono stati individuati in territorio siriano e indicano un processo evolutivo, sia pure ideale, segnato dal progressivo accrescimento della distanza tra i centri di curvatura, che varia da ca. 1/10 della ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] al basso Danubio un'uniformità di soggetti dovuta all' identità di esigenze dei soldati. Con la cessazione di un'ispirazione sia ideale che materiale, dall'esterno, comincia a languire, nel IV sec., la fioritura dell'arte provinciale, che sarà poi ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] L'opera testimonia il cambio di stile del F., un sottile preannuncio della maniera matura che porterà a perfezione l'ideale poetico di figure ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di casa Salviati ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] adoranti, entro placchette dal profilo mistilineo, sormontano infine, in corrispondenza della corolla della coppa e a conclusione ideale della stesura iconografica, l'intero gruppo degli smalti. Al loro interno, attestano una fase di applicazione ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] menzionato contratto del 1515 potrebbe essere un indizio. In ogni caso, la morte di Bellini nel 1516 costituisce un ideale spartiacque nella biografia del M., che nella restante produzione dimostra un contatto diretto con i modi di Palma il Vecchio ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] e contro la filosofia crociana. Si manifestavano allora in lui i sedimenti di una letteratura decadente, in cui marxismo e idealismo apparivano in fiera lotta. Il C. aveva un temperamento rude che non si temperò nemmeno con l'incontro con Boccioni ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....