Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Institute of Planners", 1961, XXVII, pp. 305-315.
Gans, H.J., The Levittowners, New York 1967.
Gasparini, A., La casa ideale, Padova 1975.
Harloe, M.E., Marteens, M., Comparative housing research, in "Journal of social policy", 1984, XIV, pp. 255-277 ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] s. nelle sue manifestazioni storiche come uno svolgimento univoco. La profonda e costante esigenza religiosa che costituisce il fondamento ideale dell'arte s. e l'uniformità del repertorio figurativo ed iconografico non devono far dimenticare che, a ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] 'impero bizantino. Giovanni VIII ripose le sue ultime speranze nell'aiuto da parte dell'Occidente dando nuovo corpo all'ideale dell'unione della Chiesa: guidò infatti personalmente la delegazione bizantina che capitolò davanti alla Chiesa di Roma al ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] in modo proprio, sapeva disegnare preciso e con incredibile sveltezza» (Botteri Cardoso, 1991, p. 32), trovò «la sua definitiva e ideale fonte d’ispirazione» (Lapi Ballerini, 1996, p. 30).
Di quell’esperienza, in cui strinse amicizia con lo scià di ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] essendo di epoca successiva, riproduce quella originaria. L'impianto architettonico sottolinea l'unitarietà dello spazio interno, soluzione ideale per chiese destinate ad accogliere una decorazione musiva. Si è osservato che il tipo architettonico fu ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] veneziani, "sotto certi aspetti avvicinandosi molto di più al tipo austriaco" (ibid., p. 550), un progetto di residenza ideale che realizzava "le aspirazioni e la poetica del rococò, seppure il suo pensiero lo porti ad una interpretazione tutta ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] coll. Destro di Padova), il C. è portato a scivolare naturalmente nell'area di influenza dei "tenebrosi": il suo ideale è il Langetti, che probabilmente gli media la sugosità rubensiana della pittura genovese e dello Strozzi in particolare; ma egli ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] . Essi hanno un significato simbolico, giacché affermano la volontà dei monaci di vivere secondo i precetti della vita apostolica, l'ideale di vita comune e di povertà condiviso in tutti gli ambienti riformatori della fine dell'11° secolo. Al fine di ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] , perché portasse avanti l'opera intrapresa nel pantheon reale da Jaume Cascalls: l'antico collaboratore si qualificava come l'ideale continuatore dello scomparso maestro. Così, tra il 1380 e il 1384, J. venne incaricato di eseguire, oltre a una ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] i colori delicati e la fattura veloce e sciolta concorrono in modo efficace a rendere in pittura l'ideale settecentesco e muratoriano della "temperata devozione".
La produzione ritrattistica del D. - peraltro nota solo negli ultimissimi anni - corre ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....