CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] refettorio di S. Chiara (1340).Senza seguito sulla pittura locale per l'oggettiva inaccessibilità del linguaggio, teso a sublimare un ideale figurativo di santità, restò invece la pala di Simone Martini con S. Ludovico da Tolosa che cede la corona al ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] nutrito di epicità naturale, si rivela invece come proposta di un ritorno all'integrità della natura e del villaggio: un ideale popular, se si vuole, ma di carattere contadino e rurale in un mondo già profondamente trasformato dalla nuova condizione ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e dell'annesso convento (Rocchi, 1982; Il Sacro convento di Assisi, 1988) e all'interpretazione in chiave tipologica e ideale (Schenkluhn, 1985; 1991).La storia del c. di età gotica in Italia centro-meridionale è stata studiata in particolare dal ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] centrosettentrionale e alla Puglia, il suolo delle chiese si popolò di immagini grandiose che guidavano il fedele in un ideale cammino di redenzione. Episodi dell'Antico Testamento si accompagnavano a temi legati alla cosmografia e al trascorrere del ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] stele trionfale di Naram-Sin (v. vol. i, fig. 23) l'iscrizione è posta sopra la figura del sovrano, centro ideale della scena, subito sotto i simboli delle divinità, in una posizione di ben studiata evidenza. Alquanto singolare appare invece un altro ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dei servi e stalle riservate ad agnelli, capre, porci, bovini e giumente.
Una pianificazione dunque totale, un progetto forse ideale, ma anche pronto per essere realizzato dal momento che esso è organizzato sulla base di una rigida modularità che ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Gesellschaft zu Berlin, 1982-83, pp. 10 s.; M. Bonvini Mazzanti, Giovanni della Rovere, Senigallia 1983, pp. 74-77; La "città ideale" di Urbino, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal., Urbino), a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] periodo dell'occupazione dei crociati, mentre le descrizioni e i disegni riportati nei diari dei viaggiatori permettono un'ideale ricostruzione dei monumenti classici e medievali e delle loro tormentate vicende nel corso del Medioevo.A partire dalla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] espressa attraverso l'uso schietto dei materiali e l'essenzialità delle forme che, inizialmente ispirate a un arcaismo ideale, si andarono progressivamente evolvendo, avvicinandosi al gusto déco.
Sempre nel 1911, e ancora per le manifestazioni del ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] martiriali romani di età costantiniana, secondo un'organizzazione liturgica e un progetto costruttivo che trovava il modello ideale negli edifici dell'Anastasi a Gerusalemme.A O, infine, una grande abside, installatasi su precedenti mausolei, venne ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....