Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] con triplice cella tricora attorno ad un corpo rotondo coperto a cupola, preannunciante schemi di architettura copta; la ricostruzione ideale di una rara pianta di ipogeo a croce greca; la segnalazione, fra altre inedite, di una tomba eccezionalmente ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] il quadro archeologico più arcaico della civiltà f. mostra una situazione analoga a quella di altre civiltà formatesi lungo una ideale linea di demarcazione tra l'area di diffusione delle tombe a fossa e quella villanoviana (v.) (Lazio, Umbria, Nord ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò [...] di disegni prodotti negli anni 1913-14 (ville, torri, ponti, fari, officine, stazioni, ecc., raccolti ed esposti a Como nel museo a lui intitolato) danno comunque corpo, in assenza di architetture realizzate, alla sua ideale visione della città. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Torino il 16 dicembre 1940, morto a Roma il 24 aprile 1994. A Torino, interrotti gli studi di economia, si dedicò da autodidatta al disegno e alla pittura, elaborando opere [...] distacco della fase creativa dall'esecuzione materiale, spesso affidata ad abili artigiani.
La sua ricerca, ispirata all'ideale di un'incondizionata libertà d'espressione e contrassegnata da un costante sperimentalismo, si è esplicata sia attraverso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , pp. 247-58; T. Bozza, Nuovistudi sulla Riforma in Italia, I, Il Beneficio di Cristo, Roma 1976, ad Ind.;O. Logan, The ideal of the bishop and the Venetian patriciate: c. 1430-c. 1630, in Journal of Ecclesiastical History, XXIX (1978), pp. 415-50; S ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] lo spettacolo. Questo frazionamento dello spazio, inevitabile date le proporzioni strette e lunghe della pianta a U, non era ideale dal punto di vista acustico. Per ovviare a ciò, Aleotti utilizzò il legno, frammentò le pareti laterali con divisioni ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] e che la seconda, la quale fin dall'origine ha una destinazione civile, diversa da quella dell'altra, sia un ritratto ideale dell'imperatore Ottone I, fondatore a sua volta della diocesi di Magdeburgo. Ciò malgrado anche in questo caso, rifuggendo la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] dimostrò attento seguace dello stile liberty, soprattutto nella versione fornitane dal piemontese L. Bistolfi, suo maestro ideale: e cosi nelle sue opere si incontrano "stiacciati" mossi con duttile pittoricismo, volti emergenti da sfondi fitomorfi ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] , anch'essi sovrani, nonché la cura dell'anima del duca stesso dopo la sua morte, poneva Federico in una sorta di ideale comunione con i precedenti re della stirpe degli Asburgo. Nel 1325 il priore Gottfried si recò dal rivale Ludovico il Bavaro per ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] in pietra, 8 visibili all'esterno all'intersezione delle vele archiacute, e si conclude nella lanterna (progettata nel 1436), ideale punto di fuga cui concorrono tutti gli elementi verticali e orizzontali dell'edificio; e ancora progettò le quattro ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....