Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] vale per un'impresa o una città straniera: per chi è interessato ad avere rapporti con il mercato italiano, Milano è il punto di approdo ideale. In ambedue i casi - dall'Italia all'estero e dall'estero all'Italia - Milano è il punto di intersezione ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] aurea (χρυσῆ), di urania (οὐρανία). Nell'etica posteriore a Platone, si venne distinguendo l'A. Urania, simbolo dell'amore ideale e puro, e l'A. Pandemia (Πάνδημος) dell'amore sensuale. Un particolare aspetto della dea era quello che la ricollegava ...
Leggi Tutto
Bellini, Giovanni
Bettina Mirabile
Il pittore di Madonne dolci e malinconiche
Nato a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, Giovanni Bellini proviene da una famiglia prestigiosa di pittori. Attivo [...] sono più rappresentate in rigide pose frontali, ma si dispongono nello spazio rivolgendosi tra di loro fino a costituire un ideale dialogo: nasce così il genere detto 'della Sacra conversazione'. Anche i dipinti di Antonello da Messina e Piero della ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] di stampo tipicamente accademico, che gli consentì di esprimersi in modo "intelligente nel magistero delle forme classiche e dell'ideale perfezione, delicato nelle totniture e nella finitezza di tutte le parti, sobrio e naturale nelle pose e negli ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] più categorie tese ad assicurare una specifica tonalità ideale, iconica e comportamentale alla fruizione di strade e frequenta lo s. p. è in qualche modo convinto di possedere idealmente le strade e le piazze, come se esse fossero una proiezione ...
Leggi Tutto
MARIANI, Carlo Maria
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Roma il 25 luglio 1931. Conclusi gli studi presso l'Accademia di belle arti di Roma, si è dedicato alla pittura imponendosi all'attenzione del [...] t.
bibliografia
I. Mussa, Carlo Maria Mariani. Pictor philosophus, Roma 1980.
Cataloghi di mostre
M. Calvesi, L'ideale classico come 'Ready made', in Carlo Maria Mariani, Instit. Mathildenhöhe, Darmstadt 1991; Ossequiose eresie=Respectful heresies, a ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] sec. a. C. come conseguenza del fermento intellettuale determinato dal pensiero della sofistica.
Al primo ritratto della serie, quello ideale dell'Omero-Epimenide (v.), segue, al principio del IV sec., la creazione di ritratti di persone viventi o da ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] secoli di velato disprezzo la critica degli ultimi due decenni è tornata finalmente sui suoi passi restituendo al C. i meriti ideali di una fama guadagnata sul campo, dando ragione ai molti ammiratori d'ogni tempo.
Fonti e Bibl.: Oltre allabibl. in U ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] con cui condivide l’interesse per un’arte liberata da ogni elemento descrittivo.
Lo studio del volto umano e la visione ideale
Con lo scoppio della Prima guerra mondiale (1914) la vita, anche per gli artisti, diviene più dura. Modigliani dipinge con ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] gli Stati Uniti, sono il paese adatto alla fioritura dell'architettura organica), case concepite per il cittadino di quel paese ideale (Hanna House a Palo Alto, 1935-37, ecc.); H. C. Price Company Tower a Bartlesville, Okla. (1952-56); progetto di ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....