Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Si può dire che la storiografia contemporanea sia stata inaugurata dal saggio fondamentale di P. Zerbi, Pasquale II e l'ideale della povertà della Chiesa, "Annuario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1964-65, pp. 207-29, che avanzò per primo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] papa moneta di scambio per ottenere aiuto contro i Turchi, ma il successo di Gallipoli designò Amedeo VI come intermediario ideale per riprendere il negoziato. Questa cerimonia solenne, a quanto sembra, non poteva svolgersi che a Roma: l'abiura del ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] un eroe della resistenza contro il Papato e, in modo ancor più opinabile, come un precursore della modernità, difensore di un ideale di equilibrio fra temporale e spirituale a cui Dante avrebbe dato in seguito un'enorme risonanza. Il bel libro di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] un giudizio pesantemente negativo sulla cultura di B., valutato col metro di paragone di Lionello da un lato, e in nome di un ideale "classico" di cultura dall'altro; e a nota qualificante di B. si adotta il gusto per il lusso, per il facile sfarzo ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1959, pp. 31, 56, 151 n. 208; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la rifòrma, Firenze 1960, ad vocem; G. Weise, L'ideale eroico del Rinasc., Napoli 1961, p. 72; E. Balmas, ... E. Jodelle..., Firenze 1962, pp. 547, 598 n. 75; A. Pascal, L'ammiraglio ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] dai tempi di Giovanni VIII, la difesa delle istituzioni burocratiche si trovò ad essere stranamente associata all'affermazione di quell'ideale di una Renovatio romana, di cui, dopo la crisi del papato, s'erano fatti porta-bandiera gli esponenti dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] che riflettono valori e ideologie preesistenti. Esse, tuttavia, diedero anche un importante contributo allo sviluppo e al consolidamento dell'ideale dello Stato unificato, governato da un sovrano che, come mediatore tra il cielo e la Terra, doveva in ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] autobiografica sulla sua vocazione e sulla vita sacerdotale oltre che una riflessione sul ruolo del sacerdote. Suo seguito ideale è Alzatevi, andiamo! (maggio 2004), che raccoglie pensieri e ricordi personali a partire dalla nomina a vescovo fino ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] di colui che coltiva la giustizia e fonda il diritto (colendo iustitiam et iura condendo). La riflessione sull'ideale morale cui deve ispirarsi chi ha responsabilità di governo e l'individuazione delle virtù a lui proprie accompagna costantemente ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] indiscusse del suo splendore, "la Primadonna" - come si è soliti definirla - la cui grande aspirazione nel raggiungimento della bellezza ideale, rincorsa in ogni oggetto e con ogni mezzo, è rappresentata dalle opere che raccolse nel corso di tutta la ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....