GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 291-427; A. Tabarroni, Paupertas Christi et apostolorum. L'ideale francescano in discussione (1322-1324), Roma 1990, ad ind.; Francisci de Esculo Improbatio contra libellum domini Iohannis qui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] l'820, Heito, abate di Reichenau, disegnò, incaricato da Gozbert, abate di San Gallo, la pianta di un monastero ideale, basata sui precetti della riforma di Benoit di Aniane. In questa pianta comparivano tre giardini, uno di ortaggi con diciotto ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] avevano animato il processo unitario dovevano essere pur validi a portarlo a compimento, e che ogni nuova impostazione ideale e programmatica riguardante il problema sociale era in Italia legittima e attuale solo in quanto funzionale a quel processo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ’impronta indelebile sulla sua persona l’ambiente domestico e l’atmosfera familiare, densa di figure che richiamavano gli ideali risorgimentali e conforme a consuetudini austere, che concedevano al costume di vita l’essenziale, ma non il superfluo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , 400 s., 406, 410 (e il vol. II per le illustrazioni); R. Giazotto, Vita di A. Strabella, Milano 1962, ad vocem; L'ideale classico del Seicento in It. e la pittura di paesaggio…, Bologna 1962, pp. 253-254 (e fig. 104); Bibl. dell'Arch. Vaticano, III ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] sensi. La sua conoscenza delle "artes mechanicae", dell'algebra, dell'astronomia, della geometria, della musica, fabbrica l'ideale caso della trasgressione del sapiente, e i suoi seguaci vennero chiamati "Gerbertisti, Abacisti", come per denunciare l ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dopo intitolava un suo articolo Non siamo soli.
Sembrava proprio che le posizioni di Gemelli divenissero il supporto teorico ideale della desiderata conciliazione tra razza e fede, tra sangue e religione. Il 4 febbraio Gemelli tenne a Milano una ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] questo, come sottolinea sempre Bachelet, mentre "negli uffici civili, per garantire l'oggettività, l'imparzialità e l'ideale immedesimazione nello Stato, l'ufficio tende a spersonalizzarsi in modo da diventare il centro di imputazione astratta delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] prima di lui Liu Xin, si sforzano di contestualizzare questi insegnamenti all'interno dell'organizzazione sociale e burocratica ideale dalla quale sarebbero scaturiti.
Nella classe dei filosofi, la scuola dei letterati (rujia) occupa l'eminente primo ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] comparata si dimostra un terreno di incontro per i rappresentanti di molteplici indirizzi di ricerca, configurandosi come spazio ideale per una ricerca transdisciplinare (v. Rossi, 1990, p. XVI). L'ampliamento di prospettive delle scienze sociali è ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....