TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di basalto dall'Egitto alla Yale University Art Gallery di New Haven: l'una e l'altra, malgrado la stilizzazione dell'ideale artistico che rappresentano- più vivace e più libera riesce, tuttavia, la testa di New Haven- possono essere ricondotte con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] a possedere i mezzi per finanziare progetti rischiosi e altamente sperimentali e a potersi permettere il lusso di perseguire un ideale di 'uniformità' e di praticare il sistema Gribeauval.
Il primo Ottocento
Nella prima metà dell'Ottocento, l'Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] della cultura e della sensibilità sia alla storia dell’economia e delle strutture materiali, alla continua ricerca di un ideale punto di intersezione tra i suoi maestri francesi Febvre e Braudel. Divenuto directeur d’études, insegna dal 1966 histoire ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] storiografia moderna, per dipingere Luigi IX come un accanito avversario di Federico II, è altrettanto rivelatrice di una concezione ideale dei rapporti fra l'Impero e il Regno che persiste nell'intero periodo federiciano. E anche nella lettera dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] gestite da singoli privati. Soltanto dopo il fallimento del tentativo compiuto dallo Stato centrale di imporre il proprio ideale costituito dal sistema contadino-podere, i sofisticati metodi di gestione e le tecniche di Jia Sixie avrebbero trovato ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] la contrapposizione al comunismo doveva svolgersi, a parere del C., non sul piano della repressione ma piuttosto sul piano ideale, morale e culturale, mediante la diffusione di sani principi, attinenti l'ordine metafisico, tra le classi dirigenti, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] scriverlo […] Lo seguì Guns and sails in the early phase of European expansion […] Venne poi Clocks and culture, 1300-1700, ideale continuazione di Guns and sails (Fortuna plus homini quam consilium vale, cit.; trad. it. 1989, p. 208).
A prima vista ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] ha poi sostenuto che il sistema delle stanze a labirinto indicherebbe che si tratta di una costruzione ideale ("Idealbau"), la costruzione di un sistema ("Systembau"), una rappresentazione del cosmo secondo modelli orientali (Schirmer, 2000, p ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] morale sull’epopea del socialismo italiano, in il manifesto, 14 settembre 2007; G. Vassalli, Severità di critica e passione ideale, ibid., 14 settembre 2007; G. Tamburrano, Quando il Psi era frontista e ideologico riscoprì il valore del socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] inaugurò la sua lunga carriera accademica e dove recepì le forti istanze regionalistiche alimentate dal fallimento degli ideali risorgimentali, che inducevano ad assimilare la conquista romana a quella piemontese. La lettura dell’ancora utile lavoro ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....