Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , cui si accedeva direttamente dal Palazzo27, stabilendo così, in analogia con le altre residenze imperiali tetrarchiche, un ideale legame, denso di simbolismi e significati, fra le istituzioni imperiali e le istituzioni demiche. Il circo/ippodromo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] gli inganni e i raggiri dei vescovi ariani, si era mantenuto saldo nell’ortodossia: poteva essere proposto come riferimento ideale a Teodosio II, che viveva allora un’esperienza analoga. Socrate e Sozomeno, pertanto, s’ingegnarono a dimostrare che l ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] le sue virtù sia come confortevole località di residenza sia come sito ben difendibile, egli percepì la città come luogo ideale per il governo dell’Oriente. La via Egnatia e la grande strada per Adrianopoli e oltre partivano entrambe da Bisanzio ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] consapevolezza, funzionali al progetto di una Chiesa unitaria che egli andava perseguendo: l’esistenza di un ‘primato’ ancora ideale del vescovo della città e gli orientamenti del vescovo Milziade, da una parte favorevole alla riammissione dei lapsi ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Ottone vescovo di Frisinga (m. 1158), storiografo e biografo di suo nipote Federico Barbarossa. In sintonia con il mondo ideale di sua madre Agnese, che morì in tarda età nel 1143, Ottone plasmò la coscienza familiare degli Staufen come eredi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] petto le situazioni, quella fermezza di polso nell'imporre le misure disciplinari decise, quella costante tensione verso l'ideale del rinnovamento spirituale, che furono caratteristiche precipue del futuro santo arcivescovo di Milano. Ma se la visita ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] del Nord, latifondisti e piccola borghesia del Sud) ricevette grande attenzione nelle opere dei meridionalisti di quasi ogni tendenza ideale e politica. Da Einaudi a Fortunato, da De Viti De Marco a Salvemini, e successivamente da Gramsci a Dorso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] al suo utile privato" (Rolfi, "Della scoltura"…, p. IX n. 66).
In effetti, il G. interpretò sapientemente questo ritratto ideale, dando mostra di raro ingegno, profonda cultura e grande sensibilità per ogni forma d'arte. D'altronde, la collocazione ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di una proposta generale e per così dire ‘sovranazionale’, nella quale hanno la prevalenza le ragioni dell’opposizione ideale al ‘mondo moderno’ nato dallaRivoluzione francese, a una più puntuale ostilità al Risorgimento, calibrata su fatti e vicende ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] si basava sugli ordini senatorio ed equestre. La stessa nuova capitale, Costantinopoli, deve simboleggiare anche visivamente una sorta di centro ideale per un Impero unificato attorno a un imperatore e alla sua corte.
La parte finale del 312, dopo la ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....