GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] e limitando, di conseguenza, le possibilità d'azione del partito comunista. Infine, l'Europa offriva ai giovani italiani un ideale - quello di realizzare l'unità politica ed economica del continente - in grado di sostituire quelli degli intellettuali ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] e finni del Nord Europa (ma anche, sul piano concettuale, degli eretici) la crociata s’incontrò nella pratica spesso con l’ideale di missione: ma rispetto a esso si configurò ora come opposta, ora come complementare. Essa non perse mai d’altronde la ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] mezzo del «linguaggio del muro» e il medico trevigiano non tardò a innamorarsi di colei che ai suoi occhi incarnava «l’ideale di donna italiana» (Pastro, 1925, p. 126).
Il 14 maggio 1859 sposò in seconde nozze l’avvocato luganese Francesco Pedevilla ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] vedova vi furono quelle di F. Crispi e A. Costa, quasi un simbolo dei due estremi che avevano delimitato il percorso ideale e politico del patriota e rivoluzionario valdarnese.
Fonti e Bibl.: Le carte del G., circa 1600 fra lettere e documenti, si ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] vario argomento, pubblicate di recente da J. Hraztzy, non è difficile cogliere, oltre lo schermo posticcio di un precario ideale spirituale di misura e di distacco dalle cose che richiama solo la pedagogia gesuitica dei suoi precettori, il profondo ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] una terza via popolare e sociale, avversa sia al comunismo sia al capitalismo) – con vari periodici neofascisti (tra cui Rivolta ideale, Meridiano d’Italia, Rosso e Nero, l’Asso di bastoni, il Merlo giallo, Il Nazionale, L’Orologio di Luciano Lucci ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] , 87); in uno stile fiorito di gallicismi e reminiscenze cinquecentesche il F. realizzò in una convincente biografia il suo ideale di un'indagine storica ancorata alla certezza del documento ma aliena da ogni "feticismo" e "moda" per la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Sumeri
Pietro Mander
Gli inventori della scrittura
I Sumeri abitarono il Sud della Mesopotamia, dove fondarono alcune città-Stato. Essi non furono i soli abitanti di quell’area, popolata anche da genti [...] le prove che siano davvero esistiti), cui sono attribuiti gli anni effettivi di regno. Bisogna dire che la Lista reale sumerica è ideale, cioè non rispecchia la realtà: infatti non è vero che una città alla volta abbia esercitato il potere regale in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] all'ufficio, che era molto più importante, di savio del Consiglio.
Mercante, incaricato di alte funzioni pubbliche, il B. incarna l'ideale di una certa concezione di vita, del modo migliore di essere uomo e cittadino, che per le generazioni che si ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] Europa (1938) e in Cina dove incontrò Jiang Jieshi. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale N. appoggiò idealmente l’alleanza antimperialista contro le potenze dell’Asse, ma criticò la decisione unilaterale del governo coloniale di coinvolgere l ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....