• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
868 risultati
Tutti i risultati [8364]
Storia [868]
Biografie [2266]
Arti visive [780]
Letteratura [752]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

CONTARINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Lorenzo Angelo Ventura Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] che io le affirmo, che come ogn'uno in quelle corti l'amava, così si è doluto assai della partita sua". L'ideale della libertà repubblicana, che ispira il pensiero e l'azione del C., si salda con la difesa dellintegrità dello Stato, minacciata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Campania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Campania Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] una lunga primavera, un autunno abbastanza piovoso ma dolce e un inverno molto mite. Per secoli questo clima è stato considerato ideale per l'uomo ed è stato uno dei più forti motivi di richiamo per i forestieri (specialmente a Napoli, sulle costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO D'OCCIDENTE – SETTORE TERZIARIO – MONTI PICENTINI – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

ANDREA LOGOTETA

Federiciana (2005)

ANDREA LOGOTETA GGerardo Sangermano Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] a distanza di tempo dalla sua morte, la si ricordava in alcuni documenti, nei quali pare quasi voglia porsi una linea ideale tra gli anni usque ad tempus Andree logothete e quelli a tempore Andree logothete. In realtà, applicando subito le riforme, A ... Leggi Tutto

FATTINANTI CENTURIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTINANTI CENTURIONE, Prospero Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio. La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] nella città in stato d'assedio, il F. venne eletto doge con 240 voti da un Senato che lo vedeva come l'ideale prosecutore della linea moderata del Durazzo. Ma il F. si era conquistato il diritto alla carica nei mesi precedenti, durante l'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE DOMENICANO – GIACOMO DURAZZO – CARDINALE – MONEGLIA

Libia

Dizionario di Storia (2010)

Libia Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, [...] e furono espropriati i beni degli ebrei e degli italiani residenti in L., che abbandonarono quasi completamente il Paese. L’ideale panarabo fu a lungo perseguito dalla L., che ripetutamente si impegnò in progetti federativi con altri Stati arabi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

PAOLO di messer Pace da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di messer Pace da Certaldo Laura De Angelis PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] dell’amministrazione mercantile, la pratica religiosa. I precetti morali si organizzano intorno alle due qualità che conducono all’ideale del perfetto cittadino: la ricerca del profitto attraverso la prudenza e la misura in ogni azione umana. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Gian Franco Torcellan Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] il destino politico degli Stati Veneti. L'ordinata ed aulica freddezza austriaca era stata sempre il mito e l'ideale segreto dei B.; malgrado, infatti, non riuscisse nemmeno allora a raggiungere l'agognato successo politico, vide però riconosciuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASERIO, Sante Ieronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERIO, Sante Ieronimo Alessandro Coletti Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] d'ufficio Dubreuil. Al giudice della corte, Benoits, il C. ammise francamente la propria piena e individuale responsabilità in nome dell'ideale anarchico. Il 4 agosto i giurati lo condannavano a morte e il 16 il C. venne ghigliottinato a Lione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CORTE D'ASSISE – MONTPELLIER – ANARCHISMO – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERIO, Sante Ieronimo (1)
Mostra Tutti

Ambedkar, Bhimrao Ramji

Dizionario di Storia (2010)

Ambedkar, Bhimrao Ramji Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] tratti fantasiose, egli sostenne in tali suoi scritti che l’esistenza delle caste era del tutto incompatibile con l’ideale di una nazione moderna, efficiente, egalitaria, guidata da un robusto senso civico, e culturalmente dinamica. In questo senso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Peel, sir Robert

Dizionario di Storia (2011)

Peel, sir Robert Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] lo hanno ritenuto necessario. La legge di P., ancora formalmente in vigore, può dirsi quindi ormai svuotata del suo contenuto ideale. Può dirsi quindi che a distanza di tempo e soltanto di fatto abbiano finito per prevalere i teorici del banking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – BANCA DI FRANCIA – DEBITO PUBBLICO – GOLD STANDARD – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peel, sir Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 87
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali