• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
868 risultati
Tutti i risultati [8364]
Storia [868]
Biografie [2266]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

Vergèrio, Pietro Paolo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione [...] degna di un uomo libero, un'educazione cioè non finalizzata alla formazione professionale ma a quella di una personalità sviluppata in modo armonioso. Vita e opere Dopo aver studiato a Padova, insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DIRITTO CIVILE – CAPODISTRIA – TERENZIANA – BUDAPEST

Lupo

Enciclopedia on line

Duca di Aquitania (sec. 7º); ampliò i confini del suo stato includendovi il territorio della Garonna e costituendo così una vasta organizzazione politica del tutto indipendente. Questo ideale di un vero [...] e proprio regno fu però infranto dai maggiordomi carolingi sotto il suo successore e figlio Eude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA – CAROLINGI

SPINELLI, Altiero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPINELLI, Altiero Giovanni Gay Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] Aderì giovanissimo al Partito comunista e partecipò all'attività clandestina antifascista. Nel 1927 fu arrestato a Milano e condannato a sedici anni di carcere. Nella primavera del 1937 fu inviato al confino ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DI VENTOTENE – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO D'AZIONE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

Bonfadini, Romualdo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Albosaggia 1831 - ivi 1899); combattente delle Cinque giornate di Milano, giovane di idee democratiche, conobbe nel 1855 a Parigi D. Manin, che lo convertì all'ideale monarchico [...] moderato, che da allora egli bandirà in articoli di riviste (Crepuscolo, Politecnico), di giornali (Perseveranza) e in libri di storia (Mezzo secolo di patriottismo, 1887). Deputato per quattro legislature, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ALBOSAGGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfadini, Romualdo (3)
Mostra Tutti

Democrazia Cristiana

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Cristiana Roger Aubert di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , in Germania, in Francia, in Belgio e in Olanda si trovò nel momento decisivo nelle mani di uomini animati da uno stesso ideale e incoraggiati con discrezione dal papa a superare gli egoismi nazionali in nome del bene comune. C'è poi anche il fatto ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia Cristiana (6)
Mostra Tutti

doriforo

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia. La figurazione più nota è quella di Policleto (ca. 440 a.C.), che in essa aveva tradotto plasticamente il suo canone ideale della bellezza virile. D. [...] si chiamarono nella corte bizantina i membri della guardia palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GRECIA ANTICA – POLICLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doriforo (1)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISORGIMENTO (XXIX, p. 434) Giuseppe TALAMO Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] resto, il Cattaneo, in un noto saggio, apparso nel 1858 sulle colonne del Crepuscolo, fatto della città "il principio ideale delle istorie italiane", il solo che rendesse possibile un'esposizione "evidente e continua" di trenta secoli di storia? La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

militarismo

Enciclopedia on line

In genere, la prevalenza che, in uno stato, ha la classe, lo spirito militare. Con significato più particolare, e peggiorativo, l'atteggiamento di uno stato che, considerando come organizzazione ideale [...] della vita civile quella che rispecchia la disciplina propria della vita militare, è portato a dare preponderanza, negli ordinamenti interni, alla classe militare e a subordinare ogni altra esigenza alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su militarismo (3)
Mostra Tutti

malik

Enciclopedia on line

In arabo «re, monarca». Negli ambienti teologici e giuridici dell’islam, il titolo si applicò dapprima solo a non musulmani o a musulmani il cui governo non appariva conforme all’ideale islamico dello [...] Stato. Nel 20° sec., sotto l’influenza europea, perse le connotazioni dispregiative ed è stato utilizzato per indicare i monarchi di Ḥigiāz (1918), Iraq (1921), Egitto (1922), Arabia Saudita (1932), Giordania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARABIA SAUDITA – GIORDANIA – EGITTO – ḤIGIĀZ – ISLAM

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] soltanto oggetto di congetture: l'unica affermazione che si può fare con certezza è che nell'età in cui visse Hobbes l'ideale della pace perpetua non poteva apparire se non come una chimera. Il tema hobbesiano è presente alla mente di Kant. La pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali