colorimetrico
colorimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colorimetria] [CHF] Analisi c.: lo stesso che colorimetria chimica. ◆ [ASF] Catalogo c.: catalogo in cui sono raccolti indici di colore di stelle. [...] ] Coordinate c.: lo stesso che coordinate tricromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 c. ◆ [OTT] Osservatore c.: osservatore ideale, assunto come riferimento per le sensazioni cromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 e. ◆ [OTT] Purezza c.: per la ...
Leggi Tutto
riduzionismo
riduzionismo [Der. di riduzione, sul modello dell'ingl. reductionism] [FAF] (a) Con signif. generico der. di quello di riduzione, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè [...] di una disciplina traducendoli in quelli di un'altra disciplina, che è assunta come fondamentale o che precede, in un'ideale gerarchia delle scienze, quella oggetto della riduzione. (b) In partic., nella storia del pensiero scientifico si parla di r ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] è un b. la cui tensione è indipendente dall'intensità della corrente (l'unico parametro è la tensione V); il generatore ideale di corrente, in cui l'intensità della corrente è indipendente dalla tensione (l'unico parametro è l'intensità i della ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] densità uniforme (per cui u₀Δ=v₀δ) e si ritiene che all'esterno della regione di riconnessione sia valida la legge di Ohm ideale e che all'interno il termine resistivo sia dominante: si ha la relazione u₀B₀≅ηj≅ηB₀/δ. Nella regione di riconnessione il ...
Leggi Tutto
lambertiano
lambertiano [agg. Der. del cognome di J.H. Lambert] [PRB] Distribuzione l.: quella dell'intensità di una sorgente l. (v. oltre) in funzione di un parametro relativo alla direzione; le superfici [...] , che ha una radianza indipendente dalla direzione: v. misurazioni ottiche: IV 43 f. ◆ [OTT] Superficie l.: superficie ideale, perfettamente diffondente, che ha la proprietà di diffondere con uguale intensità in tutte le direzioni le radiazioni che ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] e la reattività. La frequenza di collisione fra due molecole A e B di diametro d e massa m aventi comportamento di gas ideale e funzione di distribuzione di velocità maxwelliana è uguale a
dove T è la temperatura, kB la costante di Boltzmann, dAB è ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] chimica e fisica, che permettono di delimitare gli stati di a. tra due condizioni estreme, solido ideale e gas ideale: infinitamente viscoso e generalmente anisotropo il primo; elastico, non viscoso, generalmente isotropo il secondo. Uno schema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tempo, in base agli esperimenti di Regnault, era già noto che i gas reali non rispettavano le leggi valide per il gas ideale, ma nel 1857 Clausius non fu in grado di eseguire i difficili calcoli necessari per ricavare le suddette deviazioni in base a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] perché le relazioni tra di esse erano due: la prima era quella che oggi si riconosce come equazione di stato del gas ideale e che Clapeyron scrisse come
[3] PV=R(267+T);
la seconda era la relazione, ancora sconosciuta, che avrebbe dovuto esprimere Q ...
Leggi Tutto
Bernoulli Daniel
Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di B.: esprime sostanzialmente la conservazione dell'energia meccanica per un fluido ideale in moto laminare stazionario: v. idrodinamica: III 152 b. ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....