The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] , conformismo e moralismo, tutti argomenti che Tashlin non affronta mai direttamente. In compenso trova il proprio soggetto ideale nei cambiamenti della vita quotidiana e nelle conseguenti mutazioni dei suoi aspetti visivi. Gli anni Cinquanta erano ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] che non ammette repliche o scarti dal cliché. La farsesca e provinciale Repubblica di Salò diviene lo spazio storico ideale dove far coincidere la tirannica Legge sadiana con l'autoritarismo volgare e meschino dei mezzi di comunicazione di massa ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] solo seguire un'inclinazione fatta di devozione, trasporto e martirio, anche quando la società la trasfigura in un ideale di bellezza e privilegio, per poi abbandonarla all'autodistruzione e additarla all'umiliazione.
Nel passaggio dalla malizia del ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] della propria prestanza fisica (che ognuno anche ammira rispecchiata nell'altro). È un estetismo che si esalta per un ideale di virilità improntato alla forza e allo sprezzo (e cui danno enfatica espressione alcuni dei cartelli, di matrice brechtiana ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] aequo a Venezia, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e Una vita difficile (1961) di Dino Risi, sorta di ideale trilogia firmata da altrettanti maestri della commedia italiana e interpretata da Alberto Sordi. Nel 1963 con Il processo di Verona di ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] attraverso la lente del grottesco, nella rappresentazione del potere, per il tramite della figura malvagia di Barkilphedro, ideale alter ego di Gwynplaine. Il tema della maschera nella sua duplice accezione ‒ iconica, nelle sembianze deformi del ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] ormai maturi. Con État de siège (1973; L'amerikano), ancora una volta in coppia con Semprún, C.-G. completò l'ideale trilogia iniziata con Z raccontando (sempre ispirandosi alla cronaca) il rapimento di un funzionario della CIA a Montevideo da parte ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] fine) di Walsh e Out of the past (1947; Le catene della colpa) di Tourneur, che lo lanciarono definitivamente come attore ideale e tormentato del dopoguerra, adatto al western ibrido (River of no return, 1954, La magnifica preda, di Preminger) o ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] proprie forze fisiche che, in piena consonanza con la decadenza della città lagunare, procede nella purificazione del suo ideale di bellezza, inseguito attraverso l'arte e personificato dall'adolescente Tadzio.
Negli anni Settanta l'attore si ritirò ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] en scène. Prima di iniziare una fase sostanzialmente declinante, A. girò una delle sue opere migliori, quasi a creare un ideale pendant con Pygmalion: The importance of being Earnest (1952; L'importanza di chiamarsi Ernesto) da O. Wilde. Rispetto a ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....