• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [8364]
Cinema [304]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Fisica [273]

Robbe-Grillet, Alain

Enciclopedia on line

Robbe-Grillet, Alain Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] ou l'enchantement (1988; trad. it. 1989), a una sorta di "autobiografia indiretta". Vedendo nel cinema un mezzo di espressione ideale della sua "poetica dello sguardo", R.-G. vi si è accostato dapprima come sceneggiatore (L'année dernière à Marienbad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – BREST – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbe-Grillet, Alain (3)
Mostra Tutti

White, Pearl

Enciclopedia on line

White, Pearl Attrice cinematografica (Springfield, Missouri, 1889 - Parigi 1938); esordì ancora bambina e a 13 anni si esibiva in un circo. Dal 1906 nel cinema, divenne famosa negli anni intorno alla prima guerra mondiale, [...] interpretando film avventurosi nei quali incarnava un ideale femminile sportivo, dinamico e coraggioso (The perils of Pauline, 1914; The exploits of Elaine, I misteri di New York, 1915; A virgin paradise, 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SPRINGFIELD – MISSOURI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su White, Pearl (1)
Mostra Tutti

Hayworth, Rita

Enciclopedia on line

Hayworth, Rita Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Margarita Cansino (New York 1918 - ivi 1987); debuttò a sei anni come ballerina. Nel cinema dal 1935, interpretò varî film, ma il suo maggior successo [...] fu Gilda (1946), con il quale il suo ideale di bellezza sensuale ed esotica entrò a far parte della cultura di massa, tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Tra gli altri suoi film: Only angels have wings (1939); Cover girl (1943); The lady from Shanghai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayworth, Rita (1)
Mostra Tutti

ADDINSELL, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Addinsell, Richard (propr. Richard Stewart) Lucetta Lanfranchi Compositore inglese, nato a Oxford il 13 gennaio 1904 e morto a Londra il 15 novembre 1977. Musicista eclettico, dotato di una buona velocità [...] di scrittura, A. trovò nel cinema l'ideale campo di attività, pur avendo lavorato con successo per il teatro, la radio e la televisione. Nell'arco di due decenni compose musiche eleganti e innovative, ma ironicamente legate al passato, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – DAVID LEAN – PIANOFORTE – SAM WOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDINSELL, Richard (1)
Mostra Tutti

BRIALY, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brialy, Jean-Claude Simona Pellino Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] dei cineasti della Nouvelle vague, in ruoli di ragazzo di buona famiglia, di borghese idealista, di intellettuale anticonformista. Ha raggiunto rapidamente la notorietà, affermandosi come protagonista in due film di Claude Chabrol, Le beau Serge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – JACQUES RIVETTE

DONAT, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donat, Robert (propr. Friedrich Robert) Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Withington (Manchester) il 18 marzo 1905 e morto a Londra l'8 giugno 1958. Figura prestante, [...] il ruolo di protagonista in The 39 steps (Il club dei trentanove) di Alfred Hitchcock nel quale si rivelò interprete ideale della vicenda di spionaggio, raccontata però con il ritmo della commedia. La fantasia e l'ironia che caratterizzano The ghost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLENE DIETRICH – ALFRED HITCHCOCK – ALEXANDER KORDA – JACQUES FEYDER – INGRID BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAT, Robert (1)
Mostra Tutti

TURNER, Kathleen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen) Lulli Bertini Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] l'hanno resa, soprattutto nel corso degli anni Ottanta, l'interprete ideale di personaggi volitivi, dalla personalità decisa, con una carica, a volte esplosiva, a volte sommessa di erotismo. Ha vinto due Golden Globe: nel 1985 per Romancing the stone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – LAWRENCE KASDAN – ROBERT ZEMECKIS – MICHAEL DOUGLAS – SOFIA COPPOLA

Hudson, Rock

Enciclopedia on line

Hudson, Rock Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Roy Scherer (Winnetka, Illinois, 1925 - Beverly Hills 1985). Tra i più noti divi del cinema statunitense degli anni Cinquanta e Sessanta, H., che raggiunse [...] successo e personalità d'attore imparando sul set, ha incarnato un ideale romantico e rassicurante soprattutto nel melodramma e nella commedia. Tra i film da lui interpretati: The magnificent obsession (1953); Giant (1956); Written on the wind (Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALE ROMANTICO – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, Rock (1)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Laura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antonelli, Laura Federica Pescatori Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] il simbolo di una bellezza provocante ma familiare, imponendola come interprete ideale delle commedie sexy degli anni Settanta. Nel 1974 le è stato conferito il Nastro d'argento come migliore attrice per Malizia (1973) di Salvatore Samperi e nel 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DAVID DI DONATELLO – GIANCARLO GIANNINI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Laura (1)
Mostra Tutti

FLEMING, Rhonda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] autonome, a volte ambigue e negative, negli anni Quaranta e Cinquanta si rivelò l'eroina ideale del cinema noir, ma anche di film d'avventura e di numerosi western. Figlia d'arte (la madre cantava in commedie musicali), dopo aver studiato canto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – NUNZIO MALASOMMA – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – BURT LANCASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Rhonda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali