Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] da Jean Boyer e uscite nel 1952. Qui fu notata dalla famosa scrittrice Colette, che riconobbe in lei l'interprete ideale della versione musicale di Gigi, in allestimento a Broadway, e la segnalò tempestivamente ad Anita Loos, che aveva scritto l ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] ) sfociando sovente in un libero scatenamento dei conflitti interpersonali.
Shadows può essere considerato il primo momento di un dittico ideale, la cui seconda tappa fu il ben più tardo, ma a lungo progettato e avviato, Faces (1968; Volti). Per ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] , che egli aveva già diretto nel 1948 in The Three Musketeers (I tre moschettieri), sarebbe stato il protagonista ideale, con o senza musica. La scelta del granitico Stewart Granger rappresentava invece una scommessa rispetto al romanzo di Sabatini ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] della festa e della casa dei genitori di Milda. Questo elemento tipico dei precedenti film di Forman trova qui un ideale punto di equilibrio con l'inserimento di interpreti assai più esperti. In maniera particolare, la coppia principale affianca la ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] da una deriva esistenziale fatta di smarrimento e fastidio è il gioco corale della pallanuoto, in cui rivive sia l'ideale della coesione di un collettivo che il destino ideologico della sconfitta. Del resto, è lo stesso sport che funziona come ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] e interpreta film hard. Fu invece un successo American gigolo (1980), secondo capitolo (interpretato da Richard Gere) di un'ideale trilogia inaugurata da Taxi driver e conclusa da Light sleeper (1992; Lo spacciatore). Prodotto da Jerry Bruckheimer e ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] poetico. Per il regista scrisse altre sceneggiature, tra cui quella di La belle équipe (1936; La bella brigata), melodramma ispirato agli ideali del Front populaire, su un gruppo di operai che tenta di aprire un bar con i soldi vinti alla lotteria, e ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] del cinema come poema lirico e dinamico-figurativo, la Bretagna, regione dove ambientò alcune opere, costituì il contesto ideale per riscoprire la simbiosi dell'uomo con la natura. In Finis terrae (1929), 'documentario psicologico' che racconta la ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] for tomorrow (1937; Cupo tramonto), in cui McC., sfidando ancora una volta i luoghi comuni sulla tipologia ideale del protagonista hollywoodiano, racconta la storia di una coppia di anziani coniugi in ristrettezze economiche, ignorati e trascurati ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] generazione in crisi che trova nella solidarietà maschile e nel desiderio di non assumersi responsabilità la propria dimensione ideale ‒ diventano maschere animate da un sentimento bonario e al contempo crudele. I due sceneggiatori scrissero anche i ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....