New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] anni Trenta e i Quaranta. Sembrava che Hollywood riscoprisse il suo passato, o addirittura guardasse a sé stessa come abbracciando idealmente l'intera sua storia, ben conscia che le cose non avrebbero mai più potuto essere come prima, non fosse altro ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] indelebile nell'immaginario dei cinefili, non meno peraltro di quello vissuto dal protagonista per il suo irrinunciabile idealismo. La barocca opulenza di genere del film di Curtiz è tuttavia scavalcata in direzione sentimentale dalla compostezza ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] enemy (1931; Nemico pubblico) di Wellman, con James Cagney, che, in piena Grande depressione, mettevano in discussione l'ideale calvinista del successo attraverso l'imprenditorialità di un self-made man in versione illegale, quale era il gangster ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] ai romanzi di Dashiell Hammett e Raymond Chandler e la presenza dell'icona Bogart fanno di questi due titoli una sintesi ideale tanto per la letteratura critica quanto per l'immaginario collettivo. Tra gli anni Venti e gli anni Trenta l'hard-boiled ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] è un lampo di modernità che sfiora contemporaneamente il ridicolo e il sublime inscrivendosi, proprio per questo, in una ideale galleria del melodramma cinematografico. La paura di Lucy chiusa nello stanzino in attesa della punizione paterna è invece ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] mondo": così viene definito Marlowe nel film. Queste parole alludono a una fisionomia che si avvicina più all'onestà ideale dell'uomo medio americano che all'eroe invincibile di una storia romanzesca. Secondo la definizione dello scrittore, infatti ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] da un grande sviluppo economico e sociale e da guerre civili e devastazioni che spezzarono il legame antichissimo e ideale del giapponese con la natura. Miyazaki ha spesso sottolineato, nelle interviste, che questo va considerato come un jidai geki ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] ideologo e coordinatore, teorizzò che il documentario dovesse essere uno strumento per riformare la società britannica secondo un ideale di etica sociale, un mezzo fondamentale per offrire un quadro della realtà, delle sue trasformazioni e dei suoi ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] aveva già tratto un film dal suo racconto Dr. Broadway), e con James Stewart, che divenne l'interprete ideale dei suoi tormentati protagonisti ossessionati dal passato, perseguitati dalle loro colpe o dalla paura. Questa intesa artistica portò alla ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] ) sempre di Van Dyke, che, modificando la sua immagine presso il pubblico statunitense, la trasformò in perfetta moglie ideale: gentile, tollerante, leale, dolce abbastanza per conservare innocenza e freschezza istintive. Il successo del film diede l ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....