Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza)
Paolo Marocco
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] indigena che impara i costumi della civiltà in Son of fury (1942; Il figlio della furia) di John Cromwell, ma anche come ideale donna dei sogni e al contempo compagna di una vita in Heaven can wait. Un altro ruolo riproposto dalla T. fu quello della ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] ". Ciò vale anche per le protagoniste di altri due film, La dentellière (1977; La merlettaia), in cui Isabelle Huppert è interprete ideale della vittima, la silenziosa e candida Pomme che non resisterà all'abbandono da parte di chi l'ha amata, e La ...
Leggi Tutto
Everett, Rupert
Leopoldo Fabiani
Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] di mezza estate) di Michael Hoffman, aveva prestato il suo volto al wildiano Lord Goring in An ideal husband (Un marito ideale) di Oliver Parker, film in cui E. è finalmente tornato a offrire una interpretazione pienamente convincente, ripetendosi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] sete di libertà della protagonista l'emblema della vera natura di quell'aspirazione che artificiosamente viene barattata come supremo ideale umano.
Non arretrando di fronte a nessuna proposta, anche la più saldamente acquisita e consacrata, F. si ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] quella hollywoodiana, che considerava a. dei suoi prodotti la sua stessa ideologia, che in quei prodotti trovava il veicolo ideale per la propria esportazione colonizzatrice nel resto del mondo. Lo studio system si reggeva proprio su questa sorta di ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] , quasi sempre dopo un grande duello finale che prelude ai toni trionfali dell'epilogo.
Il ritorno a una forte idealità, pur nell'ambito del racconto d'azione, e nello stesso tempo un'accentuata demonizzazione degli avversari (identificati con un ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] cinemusicali nell'Unione Sovietica sono tutte all'insegna di un'ideale e solenne unione fra le arti, a partire da delle sette arti, 1911) il binomio cinema-musica come luogo ideale di un'arte totale, una 'reincarnazione' tecnica del Gesamtkunstwerk ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] le immagini che scorrono davanti ai nostri occhi "si confondono con quell'immagine che portiamo in noi" (J. Lacan, Idéal du moi et moi idéal, in Le séminaire de Jacques Lacan. Livre I. Les écrits techniques de Freud (1953- 1954), 1975; trad. it. 1978 ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] dello spettacolo, come attesta il secondo aspetto decisivo del concetto di 'attrazione': la sua correlazione necessaria con un "lato ideale", ovvero con un'elaborazione di pensiero da ritenere tanto più ricca quanto più numerose ne siano state le ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Proprio quest’ultimo, con il suo stile recitativo scarno e impostato su mezzi toni, rappresentò per il giovane Foà un modello ideale di attore. In questo periodo tra i nomi di fantasia adottati da Foà vi furono anche quelli di Arnaldo Galli, Carlo ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....