Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] un maggiordomo che ha una relazione con la padrona. I suoi personaggi arrivarono dunque a definire un ideale modello di proletario o di 'marginale' (comunque di 'non borghese' e antiborghese), caratterizzato da connotazioni gioiose, vitalistiche ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] schermo il conflitto tra la semplicità della vita arcaica e il desiderio di modernità, in un lavoro che costituisce un ponte ideale tra l'ambientazione rurale dei primi film del Cinema Nôvo e la rapida urbanizzazione del Brasile. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] can see forever (1970; L'amica delle 5 1/2) di Vincente Minnelli, accanto a Yves Montand. Con pari vivacità si dimostrò interprete ideale di commedie come The owl and the pussycat (1970; Il gufo e la gattina) di Herbert Ross, e What's up Doc? (1972 ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] Dopo un'interruzione di alcuni anni, sprigionò un notevole erotismo in coppia con Robert Mitchum, decisamente il suo partner ideale, in due thriller dove impersona due cantanti invaghite di uomini ai margini della società (un giocatore d'azzardo, un ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] Novak, che la Columbia lanciò al principio degli anni Cinquanta come l'erede naturale della Hayworth. Fu proprio per sottolineare questa continuità ideale che la casa americana affidò il suo look a J.-L., in una decina di film girati tra il 1954 e il ...
Leggi Tutto
McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] violenti. La sua interpretazione di O lucky man!, parzialmente autobiografico, può essere considerata il terzo capitolo di un'ideale trilogia nella quale l'attore è assurto a simbolo del fallimento dell'utopia e dell'imbarbarimento dei sogni ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] che aveva caratterizzato le avanguardie sovietiche anche nel cinema. Non poche le sequenze degne di figurare in un'ideale antologia: l'attacco 'psicologico' sferrato contro l'esercito dei contadini dagli junkers, che, sigari in bocca e baionetta ...
Leggi Tutto
Misraki, Paul (propr. Misrachi)
Lorenzo Dorelli
Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] aver firmato le musiche di Et Dieu créa la femme (1956; Piace a troppi) di Roger Vadim, creando lo sfondo sonoro ideale per la nascente diva Brigitte Bardot, compose per Les cousins (1958; I cugini) di Chabrol una colonna sonora che miscela abilmente ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] Ph.-A.-M. Villiers de L'Isle Adam Ève future (1886), un inventore famoso, nientemeno che Th.A. Edison, costruisce la donna ideale, bella e colta, inserendo lo spirito di una persona nel corpo di un'altra, per offrirla a un giovane lord inglese che la ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] che, su tre piani, passa dalla visualizzazione del mito del cinema agli sviluppi della te-cnica, alla visita a un ideale studio di produzione. Mentre a Berlino la Stiftung Deutsche Kinemathek, dopo aver raccolto a partire dal 1963 vaste collezioni ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....