Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] un collegamento tra l'arte precarolingia e quella carolingia proprio a partire da un ambito che era particolarmente legato all'ideale romano dei tempi di Carlo Magno; un collegamento analogo si era del resto già evidenziato nell'arte figurativa. In ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] visita a Roma di Napoleone: qui il pittore profuse un repertorio figurativo condotto su moduli desunti da una tipologia ideale dell'antico, in una interpretazione pienamente autonoma. Sul volgere del 1812 avviò le decorazioni (perdute) della villa di ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] fortificati, all'inizio austeri come conveniva alla finalità e allo spirito cistercense che ispirava l'ideale cavalleresco delle milizie cristiane. Spesso vennero riutilizzati insediamenti ed edifici musulmani caratterizzati dall'uso della muratura ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e vuoti, opzioni omogenee e alternative. Tante discrezionalità, insite nel sistema, fanno gioco congeniale, vitalità ideale per l'inventiva calligrafica, di fatto, senza pari. Ciascuna scrittura può caratterizzarsi, specializzarsi, nella dialettica ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] a T di alcune moschee magrebine. Il prestigio accumulato nei secoli di maggiore splendore fece tuttavia di Baghdad un riferimento ideale anche quando i grandi centri culturali islamici si trasferirono in Persia, al Cairo e a Istanbul.Della Baghdad ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] l'architettura, con un'introduzione prospettica che si imposta all'esterno, sicché lo spazio sembra comunicare tra la scatola ideale dell'evento narrato e lo spazio reale che lo introduce.Nello stesso anno della pala del Carmine, secondo un erudito ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] contemporanei, stampe antiche di ogni genere ed opere originali di importanti artisti marchigiani» ne facevano il luogo «ideale per discutere d’Arte, uno stimolo agli approfondimenti, al confronto ed alle riflessioni» (Giorgio Ciacci, 2006, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] arte che voglia de ipso iure convertirsi in istoria (p. 19).
Non si era poi molto lontani dai mezzi e dai fini dello storico ideale come l’aveva voluto poco prima Marc Bloch: lo storico che, «come l’orco della favola, fiuta la carne viva». Un’idea di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] pontefice Paolo V.
Tra le opere più celebrate del M., le figure della Pace e della Giustizia tracciano un filo ideale con la S. Cecilia svolgendo nuovamente il tema della figura femminile distesa, questa volta in una soluzione esente da implicazioni ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] .
Su tali presupposti si sviluppa l'indagine di Hume sulle questioni di estetica. Egli non ricerca l'essenza ideale del bello, ma studia i fondamenti psicologici del giudizio estetico, senza affrontare, perciò, le questioni specifiche del fenomeno ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....