GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] starebbe poi a indicarlo anche il capitolo dei "capricci". Quelle composizioni di fantasia, in cui si mescolavano paesaggio ideale e gusto del rovinismo, arcadia e pittoresco, certo dovettero sembrare uno sbocco tanto ovvio quanto utile alla vena di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] con S. Luca rivela la chiesa di S. Agostino, per quanto è possibile riconoscere dell'edificio trecentesco, la cui immagine ideale restituisce un edificio 'a sala' coperto da tetto a vista di schietto sapore padano; la facciata a vento in cotto ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] rispettivamente madre e nutrice di Romolo e Remo: presenze che simboleggerebbero l'alto lignaggio della città di Siena e la sua ideale discendenza da Roma.
Per un lavoro di tale impegno, e protrattosi così a lungo, J. si avvalse certamente di diversi ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] viene esportata attraverso le grandi manifestazioni e anche su altri canali.
Il Porto Antico e i carruggi costituiscono l'ambiente ideale per fiction televisive, film per il grande schermo e spot per prodotti di livello internazionale. È un set ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Bauweiler). I matronei si presentano con bifore e trifore accoppiate sopra le arcate principali, che nella soluzione ideale ripetono nel proprio ordine il ritmo dei pilastri (Feldkirchen, Güls, Erpel, Linz, Oberbreisig, Hilden, Sinzig, Boppard, Neuss ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , 1999, p. 38).
La prima educazione venne impartita al giovane dal padre Giuseppe, anch'egli pittore, colto rappresentante degli ideali accademici, verso i quali indirizzò il figlio, come indicano le lunghe e puntuali biografie di L. Pascoli e di F ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di come la critica possa giungere, attraverso un esame filologico e strutturale, alla identificazione e ricostruzione, sia pure ideale, di un'opera dispersa (per la storia del polittico, v. Zampetti, C. C., 1961): Madonna col Bambino (Washington ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] che deriva dallo spiccato aggetto delle figure e dal moto ascensionale del santo, contribuisce a generare il movimento che lega idealmente la pala al soprastante rilievo raffigurante il Padre eterno con due angeli - messo a coronamento della parete e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (opera familiare a Federico, sin dall'infanzia). L'ideale di sapienza vagheggiato e perseguito tenacemente dall'imperatore ‒ vir inquisitor et sapientiae amator ‒ tradotto nella pietra, troverebbe ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] un gusto classicistico, della creazione di Arkesilaos. È certo in ogni modo che questo tipo di V. interpreta l'ideale romano della maestà materna. Il motivo del fanciullo sulla spalla è stato rapidamente abbandonato e sulle monete imperiali del II ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....