OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] predominò il concetto religioso dell'istituzione. Pertanto, sebbene il piano di San Gallo sia da considerare uno schema ideale, molte delle indicazioni che vi sono contenute (in modo particolare per le infermerie) possono essere riscontrate in varie ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] purtroppo breve creazione fu il Landgrafen-Museum (1935-39), nel quale la collezione di antichità aveva trovato una collocazione ideale (H. Moebius, Die Antikensammlung im Landgrafen-Museum zu Kassel, in Hessenland, 7-8, ann. 48, 1937). Dopo le gravi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] al potente segretario del cardinale, Fulvio Orsini, premesse perché fosse scelto un architetto che ne rappresentasse l'ideale estetico, quale era stato l'archeologismo vignoliano. Erano gli ultimi epigoni dell'élite intellettuale ecclesiastica della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] considerarsi legittimata dalla continuità di funzione religiosa e di valori ideali fra questa e la cattedrale medievale, che della prima condizionamenti di preesistenze. È una centralità funzionale e ideale, che giustifica il peso che la cattedrale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] al suo utile privato" (Rolfi, "Della scoltura"…, p. IX n. 66).
In effetti, il G. interpretò sapientemente questo ritratto ideale, dando mostra di raro ingegno, profonda cultura e grande sensibilità per ogni forma d'arte. D'altronde, la collocazione ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] e Bernoardo di Hildesheim (993-1022) i presupposti teologici; quelli ideologici possono essere riconosciuti nel passaggio dall'ideale carolingio di sovranità basato sul modello dei re dell'Antico Testamento alla nuova concezione del potere elaborata ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] particolare riferimento al mito di Er contenuto nella Repubblica di Platone, il probabile committente appare come il consulente ideale. Si tratta di Ambrogio Traversari, studioso di patristica, conoscitore della lingua greca e in genere della cultura ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] militari e dall'altra l'idea di forte fede nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene metafora della società ideale. Lo Stato in cui si rispettano regole e valori produce espressioni di perfezione e di bellezza. In Germania, la testimonianza ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1505).
È assai difficile immaginare per chi il G. abbia potuto scolpire, negli anni Novanta, il bassorilievo con busto ideale di guerriero al Musée Jacquemart-André di Parigi che un'iscrizione dichiara di Cappilliata di Galeazzo Colleoni.
La scultura ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] sulla tempera e sulle velature di colore (ricordiamo che Böcklin aveva studiato a lungo la tecnica della tempera). Attraverso un percorso ideale dietro la patina romantica di Böcklin il D. giunse a scoprire N. Poussin e poi G. Courbet (a cui dedicò ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....