DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] anni Trenta, in Ricerche di storia dell'arte, 1981, n. 12, p. 38; V. Quilici, Adalberto Libera. L'architettura come ideale, Roma 1981, passim; V. Vannelli, Economia dell'architettura in Roma fascista, Roma 1981, p. 187; Anni Trenta. Arte e cultura ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] che faceva parte di una triade con Zeus ed Atena nell'Heraion di Samo (Strabo, xiv, 637 C). Il Bulle ha ricostruito idealmente questo gruppo servendosi di una copia pergamena di Atena, di un torso del Vaticano con testa di Lucio Vero, che è servito ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] pp. 24-26, 28, 168; A. Bellini, B. Alfieri, Milano 1978, pp. 269-271; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ideale. Percorsi della teoria architettonica piemontese nel declino del Settecento, in Studi piemontesi, XXII (1993), 2, pp. 315-320; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] , Firenze 1984, pp. 88 s.; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture, New York 1985, pp. 43, 197, 219; N. Himmelmann, Ideale Nacktheit, Opladen 1985, pp. 62-87; G. Kreytenberg, Le sculture trecentesche all'esterno e all'interno. La cattedrale di S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] e furono espropriati i beni degli Ebrei e degli Italiani residenti in L., che abbandonarono quasi completamente il paese. L’ideale panarabo fu a lungo perseguito dalla L., che ripetutamente si impegnò in progetti di federativi con altri Stati arabi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] costituisce, perciò, non tanto un supporto su cui intervenire, quanto un orizzonte tematico e un terreno di confronto ideale del progetto contemporaneo.
Da un lato, il riferimento al carattere ambiguo e inclusivo del concetto di p. evidenzia ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] arti arabo-musulmane, è praticata da Jelal Ben Abdallah e Aly Ben Salem: nelle loro opere, il primo persegue una bellezza ideale, il secondo introduce, con una certa dose di humor, elementi caricaturali.
Nei disegni e nei dipinti di Zoubeir Turki la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] l'espressionismo e il surrealismo, cioè in sostanza comprende tutti gl'indirizzi dell'arte moderna di cui fu precorritrice ideale la Scuola di Szentendre sorta negli anni Trenta, ma più precisamente si orienta verso il surrealismo e il costruttivismo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ghibertiane sull'arte dei 'greci'; ciò in quanto il pittore, nella costruzione storica vasariana, veniva considerato come l'ideale iniziatore - insieme a Cimabue e Arnolfo di Cambio - di quella scuola toscana, anzi fiorentina, che avrebbe toccato con ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Gerusalemme, quando il quartier generale templare dovette essere trasferito altrove, Tempio di Salomone e Tempio del Signore restavano il luogo ideale della casa madre dell'Ordine.La moschea al-Aqṣā, rimasta ai T. dopo che il re si spostò alla Torre ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....