REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 1987, pp. 305-336; P.P. Bober, The Census of Antiquities Known to the Renaissance: Retrospective and Prospective, in Roma centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 372-381; L. Clemens ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] simboliche o puramente ornamentali e formalistiche. L'arte g. fu celebrata dalla critica neoclassica (v. Winckelmann) come la più "ideale" e la più lontana da ogni verismo. Tale giudizio (a parte la distinzione da farsi tra verismo e realismo) era ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] o del tutto da vetri incolori dipinti o non dipinti. I Cistercensi preferirono questo tipo di invetriatura poiché il loro ideale estetico proibiva di dotare le chiese monastiche di una ricca decorazione colorata e figurata. Le v. a grisaille tuttavia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , I, Englewood Cliffs 1966; E.W. Palm, La representación de la ciudad precolombina en el siglo XVI. Realidad americana y concepto ideal, in BAcSanFernando, 49 (1979), pp. 123-38; H.E.D. Pollock, Architecture of the Maya Lowlands, in HMAI, II, pp ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] alle sperimentazioni con il volontariato. Le più alte strategie di politica sociale hanno riconosciuto nel museo un partner ideale, nonostante la "bassa visibilità" che queste azioni hanno se confrontate alle fin troppo facili politiche di immagine o ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] uomini rappresentati sei sono mercatanti).Accanto alla funzione delle figurazioni per rilevare la materia preponderante e il disegno ideale stesso del Decameron, una più intima e sottile ispirazione narrativa circola fra la splendida parola e la ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] deposito al piano superiore cui si accedeva per una scala. Questa soluzione architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), progettata nel sec. 9°, nella quale b. e scriptorium sono collocati tra il presbiterio ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] . Francis as a second Christ in Early Italian Painting, Simiolus 7, 1974, pp. 115-132.
J.C. Poulain, L'idéal de sainteté dans l'Aquitaine carolingienne d'après les sources hagiographiques (750-950), Québec 1975.
C. Pouchelle, Représentations du corps ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] venne ad essere considerato non più come un ispirato maestro mortale, per quanto riccamente dotato, ma come un dio, e l'ideale cui i suoi seguaci miravano non fu più l'egoistico nirvāṇa, ma il bodhisattva.
Della schiera dei bodhisattva uno almeno era ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] ma acquisizione di un'inedita e moderna visione del mondo e dell'arte" (Ferro, 1989, p. 48). La ricomposizione ideale di un trittico di ignota provenienza ricostruibile intorno alla Madonna con Bambino dellaPinacoteca di Brera di Milano, frammento di ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....