Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] regolari. La più settentrionale delle tre collegava molto probabilmente l'abitato con l'acropoli, giacché la sua prosecuzione ideale costeggerebbe le falde della terrazza dei templi. Tutte queste strade sono larghe 15 m (5 di sede carreggiabile ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] che Panico licenziò entro il 1603, verosimilmente una volta fatto ritorno nell’Alto Lazio: una pala vistosamente allineata al nuovo ideale classicista.
L’opera, non in ottimo stato, è ricordata da tutte le fonti, a partire da Mancini ([1617-21], 1956 ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] concatenazione logica di fatti emanati da una sorgente comune di necessità, regolati da leggi proprie, cospiranti alla realizzazione di un ideale estetico inteso come proprietà di una scuola, o di tutta una generazione, o di tutto un popolo. Quindi è ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] , spartita in tre campate, quelle laterali convesse e la centrale concava, l'I. ripropose la bicromia per l'ideale griglia strutturale dell'ordine architettonico, adottando uno squillante rosso di Taormina che dialoga con il bianco di Carrara.
Ancora ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] .
Questa comunanza di motivi deve far pensare che le teste dei c. siano state create coll'intenzione di raggiungere un tipo di bellezza ideale, com'è nel caso del koùros greco. Per quanto esse non siano ritratti, come si è detto, ma immagini di morti ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] e forme plastiche per il SAIE (Salone Internazionale dell’industrializzazione edilizia) di Bologna del 1975, mentre la carica ideale venne nuovamente confermata da un’altra serie di progetti per concorsi, come quelli per il Parco de la Villette ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] 1860 (Ibid.), e la sua successiva versione, nel palermitano Palazzo delle Aquile, confermano l'adesione del L. all'ideale risorgimentale nella rappresentazione mitizzata in chiave romantica dell'eroe.
Del 1852 è il S. Nicola che salva un naviglio ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] del repertorio cavalleresco e il richiamo all'iconografia classica nella figura dello staffiere conferiscono alla raffigurazione un'aura ideale; il profilo di Alfonso è rispondente ai ritratti monetali derivati dai coni del Leli. Particolare realismo ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] ). Assai notevole stilisticamente la statuetta di Bruxelles, per la maggiore morbidezza e per la linea più sciolta.
L'ideale di monumentalità perseguito da G. si manifesta appieno nel gruppo delle statue sedute di maggiori dimensioni, una delle quali ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] cui prodotti sono inquinati dalle crudità d'un vero che vuolsi a bella posta volgare anziché ingentilito dal soffio di quell'ideale onde sfolgora il bello...", come scrisse al fratello in una lettera del 30 ott. 1881 (Genova, Bibl. universitaria, Mss ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....