FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] un altro palazzo in piazza Jolanda 23, notevole soprattutto per lo scalone interno che si svolge morbidamente intorno ad un ideale pilastro ovale. Denotano un novecentismo ormai di maniera il palazzo di viale XX Settembre 29-33 del 1934 e il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] C. e delle prime coniazioni augustee, seguito da un tipo idealizzato, caratteristico di età augustea, che diviene ideale e rievocativo in alcune coniazioni augustee e traianee.
Uno studio sistematico della coniazione cesariana (Alföldi) ha accertato ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] nei monumenti giudaici finora scoperti.
Da questa acmè, nel primo periodo del IV sec., l'arte g. cominciò ad allontanarsi dall'ideale classico. Il pavimento rinvenuto a Maon, datato alla prima metà del VI sec., è un elemento di questo sviluppo; nel ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Bisanzio e per Calcedonia-Dakirbyza. Occorre aggiungere che convenzionalmente si usava dividere l'Europa dall'Asia lungo un asse ideale che si immaginava passante per Nicomedia. Della sua bellezza e del suo valore ci dicono molte fonti (Paus., Per ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] simile a quello delle botteghe medievali, dove conta molto l'esperienza. E poiché il Medioevo viene considerato un periodo ideale per l'arte, torna di moda lo stile gotico, sia nell'architettura sia nelle arti ornamentali. Un altro inglese ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] Russolo. Ciascuno di essi ebbe una sorte diversa da quella del B., che accentuò invece il proprio distacco ideale dalla contemporaneità, opponendo gli antichi ai moderni, spesso con spirito caustico, con un curioso risentimento romantico. Tale stato ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] e s. Gaetano. Nella feconda attività del C. l'insegnamento classicistico del Bottani si raggela in moduli scolastici, ispirati ad un ideale di maestoso decoro, ma ormai chiusi in un limite provinciale.
Fonti e Bibl.: Foglio di notizie di Mantova, 26 ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] IV, e Il Rinascimento musicale italiano e Giacomo Carissimi, in Nuova Antologia, giugno 1914). Valida testimonianza del suo ideale fu il continuo prodigarsi per la rievocazione e la riaffermazione della sinfonia vocale del rinascimento italiano e la ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] (Bologna, Pinacoteca nazionale) e nei numerosi paesaggi della fase finale della sua carriera, oscillanti tra visione ideale ed idillio campestre e perciò. laterali rispetto al tradizionale filone del naturalismo bolognese.
Fra questi si ricordano ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] (13 a. C.). Un'interpretazione postuma è la testa di Amsterdam, Coll. Six, proveniente da Roma, di una giovinezza ideale e di una calma esangue proprie del classicismo augusteo. Rielaborazione del pari postuma di un ritratto del 40-36, molto ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....