LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] ricostruzioni monumentali liberamente disposte nello spazio aperto. Esemplare di una tale attenzione compositiva è la realizzazione di una ideale città di Ravenna quale sfondo dell'elegante tela raffigurante un Angelo che indica la via della fuga a ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] personale visione tersa e nitida, in toni flebili e pacati, il G. aderì, sia pure in maniera per lo più ideale e approssimativa, ai modi degli innovatori macchiaioli. Ma, se nei suoi primi lavori egli fu anticipatore di soluzioni pittoriche avanzate ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] da polvere di travertino, calce spenta ottenuta dal tufò, olio di lino cotto e olio di lino crudo. Tale metodo, ideale per fissare tessere di smalto, non fu impiegato dal D. nel consolidamento delle antiche tessere di pietra che, imbevendosi di olio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] espose a Brera un ritratto commissionato da Rosa Boari, forse identificabile con il Ritratto della signora Boari e pendant ideale del Ritratto del musicista Angelo Boari (entrambi i quadri, insieme ad altri nove dipinti del F., sono conservati alla ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] e diagonali di volumi ricchi di colore. Alla splendida anatomia si aggiunge la grazia del volto, che non ha più la bellezza ideale della dea di Prassitele, ma una freschezza molto simile a quella campagnola della "Fanciulla d'Anzio", cui l'Afrodite è ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] , delle sue precedenti realizzazioni; i mezzi ancora tradizionali adottati, infatti, implicano tuttavia la visione di un nuovo ideale figurativo che esprime la profonda aderenza del B. al mito romantico-nazionalistico della libertà.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] , che sembra incisa nel 1661. Così il nome della città natale ricompare alla fine nei rami incisi dal Bazzicaluva.
Il mondo ideale e formale del B. si forma prevalentemente nel ricordo di Antonio Tempesta, con in più una carica personale di spirito ...
Leggi Tutto
Segantini, Giovanni
Eugenia Querci
La poesia della luce
Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] paesaggio montano, non soltanto come luogo incontaminato dove si manifesta la bellezza della natura, ma anche come ambientazione ideale per dipinti allegorici e simbolisti che raffigurano temi universali, umani e religiosi, come la morte, la vita, i ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] esprime un concetto irrecuperabile, ma che riassume tutti i significati dello stile s., e soprattutto l'elevato contenuto morale di un ideale umano che corrisponde a quello della straordinaria generazione che va dal 480 al 450 a. C. e che porta al ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] animati nipponici. C'è chi sostiene la teoria secondo la quale il robot rappresenta l'immagine del samurai ideale: i samurai erano guerrieri (la parola, però, significa "servitori") che combattevano seguendo un rigido codice di comportamento senza ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....