GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] divulgazione degli ex libris, fortemente improntate a un ideale spirito di scambi internazionali. Il G. ne ricoprì alla resa di uno spazio reale, capace, però, di evocare una dimensione ideale e metafisica.
Fonti e Bibl.: A. Bortone, A. G., Como s ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] sono vestiti con abiti moderni, la donna in primo piano è nuda. Il pubblico e i critici, abituati al nudo ideale della mitologia e dell'arte classica, rimangono scandalizzati alla vista del corpo svestito in un contesto così attuale; per giunta ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] queste opere si nota lo sforzo dello scultore nel tentativo di affrancarsi dalla cultura accademica per adeguarsi al nuovo ideale formale romantico-purista, cui si informava ormai un folto gruppo di artisti suoi condiscepoli alla scuola dell'Angelini ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] ne celebrano la fondazione: sono importanti, per noi, in quanto mostrano cosa l'egiziano del Nuovo Regno immagini come ideale urbano, quasi un trasferimento nel campo lirico di formulazioni di criteri urbanistici. Più che l'importanza dei templi e ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] con forme semplici a contorni aguzzi. Nella serie romana del 39 è invece un tipo che già esprime nella freddezza ideale di forme e nel linearismo dei contorni i caratteri peculiari del classicismo augusteo. Nelle serie orientali (dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] vivida, meno spiritosa ma più solenne che nella coppa fiorentina, come se nel pittore avesse agito l'influsso di un nuovo ideale umano di cui Kiltias fu uno dei primi rappresentanti.
Il repertorio figurativo del Pittore di H. è fra i più complessi ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] nella tecnica della scultura e nel rendimento dei dettagli anatomici. L'influenza della scuola di Mathurā è evidente nell'ideale dei corpi ben sviluppati, nei liberi movimenti e nelle vesti. Ma le sculture di K. hanno inoltre la caratteristica ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] incisiva e puntuale, come certifica Il pulpito del duomo di Grado, del 1933: testimonianza di una commovente fedeltà ad un ideale casalingo e borghese di timbro provincialistico, condito con un pizzico di accademia e di letteratura. Il C. ignora le ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] S. Ignazio a Savona giudicarono i suoi affreschi vistosi ma di maniera, ispirati dalla fretta e quanto mai contrari all'ideale di compostezza della scuola fiorentina.
Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, I,Firenze 1754, p. 186 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] pingendi, 1480), momento paradigmatico della p. quattrocentesca: la realtà si ricostruisce architettonicamente, riferendo ciascun solido al modello ideale dei corpi regolari.
Molto diverso è invece l’uso che della p. fa A. Mantegna, utilizzando la p ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....