• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]

astratto

Sinonimi e Contrari (2003)

astratto [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre "astrarre"]. - ■ agg. 1. a. [ottenuto per astrazione]. b. (estens.) [che non ha contatto diretto con la realtà] ≈ fantasioso, ideale, immaginario, [...] indeterminato, teorico, utopico, vago. ↔ concreto, determinato, effettivo, pragmatico, pratico, preciso. 2. (artist.) [dell'arte moderna che esclude ogni rappresentazione del mondo sensibile] ↔ figurativo. ... Leggi Tutto

immolare

Sinonimi e Contrari (2003)

immolare [dal lat. immolare, comp. di in-¹ "sopra" e mola "farina di farro"] (io immòlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (relig.) [nel mondo antico, portare in sacrificio una vittima a una divinità: i. un capretto [...] giovinezza per la patria] ≈ offrire, sacrificare. ‖ subordinare. ■ immolarsi v. rifl. [proporsi volontariamente come vittima, spec. in nome di un fine, un ideale e sim., con la prep. per: i. per la libertà dei compagni] ≈ offrirsi, sacrificarsi. ... Leggi Tutto

immolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

immolazione /im:ola'tsjone/ s. f. [dal lat. immolatĭo -onis]. - 1. (relig.) [nell'antichità, atto di offrire un essere vivente a una divinità] ≈ offerta, olocausto, sacrificio. 2. (estens.) [atto di sacrificarsi, [...] spec. per un fine, un ideale e sim.] ≈ olocausto, sacrificio. ... Leggi Tutto

stendardo

Sinonimi e Contrari (2003)

stendardo (ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart "insegna di guerra", voce di origine germ.]. - 1. [insegna di stati, enti pubblici, associazioni e sim., costituita da un drappo fissato [...] .) labaro, (lett.) orifiamma, vessillo, [di una milizia, una corporazione, una compagnia religiosa medievale] gonfalone. 2. (fig.) [ideale principio ispiratore comune a un gruppo] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, vessillo. 3. (venat.) [rete posta ... Leggi Tutto

strada

Sinonimi e Contrari (2003)

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "stendere, selciare"; propr. "(via) massicciata"]. - 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e [...] a luogo: la s. è lunga; c'è un'ora di s.] ≈ cammino, viaggio. 3. (fig.) a. [spazio da percorrere idealmente, impostazione di vita, contegno morale e sim.: imboccare la s. giusta, migliore; trovare la propria s.] ≈ cammino, via. ● Espressioni (con ... Leggi Tutto

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] vivamente un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s ... Leggi Tutto

oltre-

Sinonimi e Contrari (2003)

oltre- (ant. oltra-). - Primo elemento di parole composte, sia con il sign. proprio "di là da, al di là di" (oltralpe, oltretomba, ecc.), sia per indicare il superamento di un limite per lo più ideale [...] (per es., oltremisura, oltremodo) ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] ) o, più marcati, diffidente (di), ostile (a): mi sentivo in certe ore così profondamente distaccato dall’Arte, così e. al mondo ideale in cui un tempo avevo vissuto (G. D’Annunzio). Una persona, una cosa, un luogo e sim. possono essere estranei nel ... Leggi Tutto

bandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] b. [elemento spirituale o intellettuale che accomuna un gruppo di persone: combattere per la stessa b.] ≈ causa, idea, ideale, principio (ispiratore). 4. [persona che porta la bandiera, anche fig.] ≈ (lett.) alfiere, portabandiera, portinsegna, (lett ... Leggi Tutto

devozione

Sinonimi e Contrari (2003)

devozione /devo'tsjone/ (ant. o raro divozione) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. "voto, sacrificio"]. - 1. (relig.) [l'essere devoto a un mistero religioso o a una data persona, anche con le prep. [...] com. per: d. al (o per il) proprio benefattore] ≈ deferenza, (non com.) ossequenza, ossequio, rispetto, riverenza. 3. [dedizione a un ideale, a un'istituzione e sim., anche con la prep. a: d. alle leggi, servire la patria con d.] ≈ dedizione, fedeltà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali