• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]

fine³

Sinonimi e Contrari (2003)

fine³ s. m. [lat. fīnis, per calco del gr. tēlos nel sign. di "fine, scopo"]. - 1. [ciò a cui si mira, si tende: f. recondito] ≈ finalità, (non com.) intendimento, intento, intenzione, meta, obiettivo, [...] scopo. ‖ aspirazione, ideale. 2. [risultato finale] ≈ esito, riuscita. ● Espressioni: portare a buon fine ≈ concludere, mandare in porto, realizzare; lieto fine [conclusione felice di una vicenda e sim.] ≈ happy end. 3. (lett.) a. [linea estrema non ... Leggi Tutto

sensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] che, ricoperto da un'emulsione fotosensibile, è atto a essere impressionato dalla luce] ≈ fotosensibile, impressionabile. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è percepibile per mezzo dei sensi: il campo del s.] ≈ reale, realtà. ↔ ideale, idealità. ... Leggi Tutto

precordio

Sinonimi e Contrari (2003)

precordio /pre'kɔrdjo/ s. m. [dal lat. praecordia, neutro plur., der. di cor cordis "cuore", col pref. prae- "pre-"]. - 1. (anat.) [regione anatomica posta anteriormente al cuore]. 2. (fig., lett.) [sede [...] ideale delle passioni] ≈ cuore, intimo. ● Espressioni: fig., lett., toccare i precordi (a qualcuno) [indurre a commozione] ≈ commuovere (ø), impietosire (ø), intenerire (ø), toccare (ø). ... Leggi Tutto

fossato

Sinonimi e Contrari (2003)

fossato s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre "scavare"]. - 1. a. (idraul.) [scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo [...] delle acque] ≈ [→ FOSSA (1. a)]. b. [piccolo corso d'acqua] ≈ torrente. c. (fig.) [distanza ideale incolmabile: tra noi c'è un f.] ≈ ↑ abisso, voragine. ‖ barriera, muro. 2. (milit.) [scavatura che circonda un castello e sim.] ≈ [→ FOSSA (1. b)]. ... Leggi Tutto

cinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. kynismós, der. di kynikós "cinico"]. - 1. (filos.) [la dottrina e la scuola dei filosofi cinici]. 2. (estens.) [comportamento da persona cinica; disprezzo verso [...] tutto ciò che è nobile e ideale: agire con freddo c.] ≈ freddezza, indifferenza, insensibilità. ... Leggi Tutto

servitore

Sinonimi e Contrari (2003)

servitore /servi'tore/ s. m. [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire "servire"]. - 1. (f. -tora; lett. -trice) (non com.) [persona addetta ai lavori domestici in una casa signorile: s. in livrea] [...] . ↔ ‖ *padrone. 2. (f. -tora; lett. -trice) (estens.) [persona pronta ad adoperarsi in ogni modo per una causa, un ideale e sim.: un fedele s. della libertà] ≈ campione, difensore, paladino. ↓ sostenitore. 3. (fig., tosc.) [piccolo mobile su cui si ... Leggi Tutto

vestale

Sinonimi e Contrari (2003)

vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. - 1. (stor.) [in Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro addetto al culto della dea Vesta]. 2. (fig., [...] iron.) [chi, uomo o donna, tutela un valore ideale, un principio e sim., con grande intransigenza e rigore, per lo più in forma ostentata o senza averne titolo: ma proprio lui, con quel passato, si erge a v. della pubblica morale?] ≈ custode, ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] esiste, nella realtà, di concreto o di materiale: ho ammirato c. bellissime; c. materiali] ≈ (fam.) arnese, oggetto, realtà, (fam.) roba. ● Espressioni: cosa da nulla ≈ bazzecola, inezia, quisquilia; cosa ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] . 6. a. [ciò che costituisce la ragione o il fine fondamentale dell'esistenza: la musica è la v. per lui] ≈ ‖ ideale, massimo, optimum. b. [spec. al plur., ogni singolo essere umano: un piccolo contributo può salvare una v.; perdita di v. (umane ... Leggi Tutto

massimo

Sinonimi e Contrari (2003)

massimo /'mas:imo/ [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come superl. di grande]. - ■ agg. [grandissimo, il più grande: tenere qualcuno nella m. considerazione; stabilire [...] sarà di cento euro] ≈ (pop.) al limite, tutt'al più. b. [cosa o persona ritenuta la migliore: questo vino è il m.] ≈ ideale, non plus ultra, optimum, perfezione, top. 2. (sport.) [al plur., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali