• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Religioni [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]

interlocutore

Sinonimi e Contrari (2003)

interlocutore /interloku'tore/ s. m. [der. del lat. interlŏqui "interloquire", part. pass. interlocutus] (f. -trice). - 1. [chi prende parte a un dialogo, a una conversazione] ≈ (non com.) collocutore. [...] 2. (estens.) a. [chi partecipa a una trattativa di carattere politico, sindacale e sim.] ≈ controparte, negoziatore, parte. b. [persona, anche ideale, a cui si rivolge un dialogo, un messaggio e sim.] ≈ destinatario, ricevente. ... Leggi Tutto

effeminare

Sinonimi e Contrari (2003)

effeminare (o effemminare) [dal lat. effeminare, der. di femĭna "femmina", col pref. e-] (io effémino, ecc.), spreg. - ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere effeminato] ≈ (non com.) infemminire. ↔ mascolinizzare. [...] infiacchire. ↑ rammollire. ↔ fortificare, irrobustire, rafforzare, rinvigorire. ■ effeminarsi v. intr. pron. [di abitudine, ideale, valore, ecc., diventare blando, fiacco e sim.] ≈ allentarsi, infiacchirsi. ↑ rammollirsi. ↔ fortificarsi, irrobustirsi ... Leggi Tutto

sacrificio

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificio /sakri'fitʃo/ (tosc. o lett. sacrifizio /sakri'fitsjo/) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficium "-ficio"]. - 1. (relig., etnol.) [atto di culto rituale, che implica [...] in s. a Giove] ≈ immolazione, olocausto. ↓ offerta. ⇓ libagione. 2. (estens.) [offerta volontaria della propria vita per un ideale: il s. supremo; fare s. di sé] ≈ immolazione, martirio, olocausto. 3. (fig.) [il rinunciare, volontariamente o no ... Leggi Tutto

ipostasi

Sinonimi e Contrari (2003)

ipostasi /i'pɔstazi/ s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. hypóstasis "sostanza"]. - 1. (teol.) [nella teologia cristiana, ognuna delle entità divine rispetto all'identica loro sostanza] ≈ persona. 2. [...] (estens., filos.) [rappresentazione concreta di una realtà astratta o ideale] ≈ ipostatizzazione, reificazione. ‖ incarnazione, materializzazione, personificazione. ... Leggi Tutto

ipostatizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

ipostatizzare /ipostati'dz:are/ v. tr. [der. di ipostasi]. - 1. (filos.) [procedere all'astrazione di concetti, qualità, ecc., dalla realtà fenomenica, rendendoli per sé sussistenti] ≈ astrarre. 2. (fig.) [...] [rappresentare in modo concreto ciò che è astratto o ideale: i. il bene] ≈ reificare. ‖ incarnare, materializzare, personificare. ... Leggi Tutto

ipostatizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ipostatizzazione /ipostatidz:a'tsjone/ s. f. [der. di ipostatizzare]. - (filos.) [rappresentazione concreta di una realtà astratta o ideale] ≈ [→ IPOSTASI (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ideale
Matematica In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce. Qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali