Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] di periodo) nonché il neostandard cavarsela (verbo pronominale con doppio clitico).La prosa debenedettiana persegue a vari livelli un ideale di varietas stilistica; probabilmente, è nella sintassi che questa si realizza nel modo più compiuto. A prima ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] delle parole significa andare a ritroso nel tempo per cercarne le tracce attraverso epoche e lingue diverse. In questo ideale viaggio tra passato e presente non mancheranno le sorprese per il lettore. Scopriremo ad esempio che i verbi considerare ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] in dieci episodi complessivi. Ci sono due caratteristiche di fondo che emergono e che possono fungere da denominatore comune: l’ideale della povertà e la coralità dell’ordine, mentre sono poco evidenti i miracoli e gli eventi taumaturgici che sono ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] ’opera che dà il pane, e turbano la pace di chi lavora alla ricerca serena o violenta di qualche verità ideale. Dovremo dunque rimanere sempre in balia degli evirati? […] Voi sapete che questi giovincelli risorgenti hanno grande bisogno (un bisogno ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] da quelli tipici dell’italiano popolare, intralcio all’integrazione sociale» (p. 21). A parere di chi scrive, il compimento ideale della missione che l’autore ha fatto sua in questo lavoro potrebbe essere una presa di posizione più esplicita. Tra i ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] «non conoscono il mare» e «non hanno carpentieri in grado di costruire navi» (Od. 9.126)L’isola delle capre offre un approdo ideale (Od. 9.136-150) per il quale non servono gomene né ancore né il controllo del frangere lungo delle onde sulla costa (v ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] in mano, ascoltava e scriveva tutto ciò che dicevo e ricopiava tutto quello che scrivevo alla lavagna. Era l’alunna ideale, quella che ogni insegnante vorrebbe avere davanti in modo da ricevere dei feedback importanti per capire che i concetti sono ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] e Tèbe2 del DI). Deonimici coloniali: i curiosi casi di Menelik e Amba AradamTra Ottocento e Novecento, sulla scia dell’ideale colonialista che imperversava in Europa, l’Italia intraprese una serie di spedizioni militari allo scopo di trovare il suo ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] i corsi di filosofia, Fischenich gli fece conoscere l'opera di Schiller e l'Ode An die Freude, simbolo degli ideali dei giovani tedeschi. In una lettera del 1793 indirizzata alla moglie di Schiller, Fischenich scrive che già da allora Beethoven ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] est cosmographiae Blavianae, nota anche come Atlas maior). Proprio come alternativa al lavoro di Bleau (e come sua ideale continuazione), il cosmografo Vincenzo Maria Coronelli iniziò a pubblicare nel 1690 a Venezia l’Atlante veneto (cfr. De Ferrari ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...